Roberto Andò, regista di fama internazionale, ha ricevuto il primo premio “Andrea Camilleri” per il suo contributo nel mondo del teatro, del cinema e della letteratura. La cerimonia di premiazione si è svolta ad Agrigento il 2 dicembre 2025, nell’ambito della “Festa per i cento anni di Andrea Camilleri”. Questo evento è stato organizzato dall’associazione Strada degli Scrittori in collaborazione con la Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025, in sinergia con il Fondo Andrea Camilleri e il Comitato Nazionale per il Centenario, istituito dal Ministero della Cultura.
Motivazione del premio
La motivazione del premio riconosce la poliedrica carriera di Andò, che ha spaziato dalla regia di opere teatrali e liriche alla realizzazione di film apprezzati, culminando in uno spettacolo dedicato a Camilleri, intitolato “La conversazione su Tiresia”, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa nel 2018. La figura di Andrea Camilleri, scrittore e testimone del suo tempo, ha avuto un impatto profondo su Andò, che ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto.
Riflessioni di Andò
Durante la premiazione, Andò ha dichiarato: “Questo premio mi onora molto, perché Camilleri è stata una persona molto importante nella mia vita e un grandissimo scrittore. È stato anche un grande testimone del suo tempo, intervenendo sulle questioni civili con grande senso dell’opportunità e coraggio. Riceverlo qui ad Agrigento mi sembra particolarmente significativo, in un luogo che dovrebbe onorarne bene la memoria”.
Il significato del premio
Il premio “Andrea Camilleri” rappresenta un tributo non solo all’opera letteraria del grande autore siciliano, ma anche all’eredità culturale che ha lasciato, unendo diverse forme d’arte e ispirando generazioni di artisti. La celebrazione ad Agrigento ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di Camilleri, un autore che ha saputo raccontare la Sicilia e le sue storie con una profondità unica.