Inaugurazione con Tosca esaurita per il Festival Puccini a Torre del Lago

Diletta Rossi

Luglio 19, 2025

La serata di ieri ha segnato un nuovo record per il 71° Festival Puccini, che si svolge a Torre del Lago-Viareggio, in provincia di Lucca. Il Gran Teatro all’aperto, situato sul lago di Massaciuccoli, ha registrato il tutto esaurito, accogliendo 3.125 spettatori e generando un incasso vicino ai 147mila euro. Sul palcoscenico è andata in scena la nuova produzione di Tosca, una delle opere più celebri del repertorio pucciniano, diretta da Alfonso Signorini. Il pubblico ha riservato lunghi e calorosi applausi ai tre protagonisti: Aleksandra Kurzak nel ruolo di Tosca, Roberto Alagna come Mario Cavaradossi e Luca Salsi nel ruolo del Barone Scarpia.

Un successo oltre le aspettative

I risultati ottenuti dalla serata inaugurale del 2025 hanno superato le aspettative, come riportato in una nota ufficiale. Infatti, rispetto all’inaugurazione del 2024, il numero di spettatori ha fatto segnare un incremento significativo. Dal 2009 ad oggi, il festival non aveva mai raggiunto un’affluenza simile, con il dittico Le Willis / Edgar che non era riuscito a coinvolgere più di 2.000 persone. La Tosca di ieri ha non solo rispettato le previsioni positive, ma ha anche superato i record delle serate precedenti del 2024, come quella di Madama Butterfly del 31 agosto, che aveva visto 3.112 presenze e un incasso di quasi 143mila euro, e quella di Tosca del 26 luglio, con 3.030 spettatori e un incasso di oltre 141mila euro. La Tosca tornerà in scena nei giorni 1, 9 e 29 agosto, presentando cast diversi.

Prossimi eventi al festival puccini

Questa sera, il Gran Teatro all’aperto ospiterà uno dei più iconici allestimenti della storia recente del Festival: La Bohème, con la regia di Ettore Scola e ripresa da Marco Scola di Mambro. Il cast vedrà la partecipazione di artisti di grande calibro, tra cui Nino Machaidze, Vittorio Grigolo, Sarah Blanch, Vittorio Prato e Pier Giorgio Morandi sul podio. L’attesa per questo spettacolo è palpabile, e il ritorno di La Bohème promette di incantare nuovamente il pubblico, aggiungendo un altro capitolo memorabile alla rassegna di quest’anno.

Il Festival Puccini continua a dimostrarsi un punto di riferimento per la cultura operistica, attirando un pubblico sempre più numeroso e appassionato.