Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato l’invio alla Conferenza Unificata dello schema di decreto intitolato “Disposizioni attuative della misura di cui all’articolo 3, comma 2, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025 n.16”. Questo passaggio è fondamentale per ottenere il parere necessario e rappresenta il primo dei decreti attuativi del Decreto Cultura. Questo decreto stabilisce le modalità di accesso ai 30 milioni di euro destinati all’acquisto di libri da parte delle biblioteche. Giuli ha anche sollecitato la Conferenza a inserire il parere sul decreto nell’ordine del giorno della prima seduta utile.
Requisiti per l’accesso al contributo
Uno degli aspetti più significativi del decreto riguarda le modalità di presentazione della domanda di contributo. Le richieste possono essere presentate da biblioteche aperte al pubblico, appartenenti alle amministrazioni centrali dello Stato, enti pubblici territoriali e istituzioni private senza scopo di lucro. È importante sottolineare che le biblioteche devono garantire l’accesso libero e gratuito, oltre a organizzare almeno un evento culturale al mese. Tali eventi devono essere realizzati in collaborazione con associazioni, scuole, università , piccoli editori e organizzazioni del terzo settore, favorendo così una rete culturale attiva e inclusiva.
Utilizzo del contributo e acquisti locali
Il decreto stabilisce che il contributo deve essere utilizzato integralmente per l’acquisto di libri, inclusi quelli in formato digitale. Un altro punto cruciale è l’obbligo per le biblioteche di effettuare i propri acquisti presso librerie ed editori locali. Questo requisito mira a sostenere l’editoria di prossimità , promuovendo l’acquisto di libri di autori locali o che trattino temi di rilevanza per la comunità servita dalla biblioteca. Tale misura non solo incentiva la lettura, ma sostiene anche il tessuto culturale e commerciale del territorio.
Le disposizioni attuative rappresentano un passo importante per il settore culturale italiano, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle biblioteche come centri di aggregazione culturale e di promozione della lettura, favorendo al contempo lo sviluppo dell’editoria locale. Il Ministero della Cultura continua a lavorare per garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficace e che le biblioteche possano svolgere il loro ruolo fondamentale nella società .