La serata televisiva di venerdì 18 luglio 2025 ha visto il trionfo di Fiorella Mannoia, il cui concerto-evento ‘Semplicemente Fiorella’, trasmesso su Rai 1, ha catturato l’attenzione di ben 2.057.000 telespettatori, conquistando un notevole 17,8% di share. Questo risultato ha reso la cantante la protagonista indiscussa della prima serata, dimostrando ancora una volta la sua capacità di attrarre il pubblico con la sua musica e il suo carisma.
Dettagli sulle altre trasmissioni della serata
Durante la stessa serata, altri programmi hanno cercato di competere per l’attenzione del pubblico. Su Rete 4, il programma ‘Quarto Grado’ ha ottenuto 1.183.000 telespettatori, corrispondenti a un 11,5% di share, confermandosi come uno dei programmi di approfondimento più seguiti del venerdì sera. Invece, su Canale 5, la replica di ‘Vanina – Un Vicequestore a Catania’ ha intrattenuto 1.137.000 spettatori, raggiungendo un 10% di share.
Anche su Italia 1, la serie ‘Chicago Fire’ ha registrato 759.000 telespettatori, pari a un 5,8% di share, dimostrando la sua popolarità tra il pubblico giovane. Su Rai2, il documentario ‘The Americas’ ha attratto 652.000 telespettatori, mentre il film ‘Questione di karma’ su Rai 3 ha tenuto incollati allo schermo 691.000 spettatori, raggiungendo un 5,2% di share.
Infine, su La7, il programma ‘100 Minuti’ ha registrato 472.000 telespettatori con un 3,7% di share, mentre su Tv8 ‘Italia’s Got Talent – Best Of’ ha ottenuto 319.000 telespettatori, pari a un 2,6% di share. Sul Nove, ‘I Migliori Fratelli di Crozza’ ha radunato 220.000 telespettatori, con un 1,7% di share.
La fascia access prime time
Nella fascia access prime time, il programma di Canale 5 ‘La Ruota della Fortuna’ ha ottenuto un notevole successo, conquistando 3.369.000 telespettatori e un 23,4% di share. Questo risultato ha confermato la sua posizione di rilievo nel panorama televisivo italiano. Anche ‘Techeteche TopTen’ su Rai 1 ha fatto registrare buoni ascolti, con 2.283.000 telespettatori e un 15,8% di share, dimostrando l’interesse del pubblico per i contenuti di intrattenimento e cultura pop.
La serata del 18 luglio ha evidenziato non solo il successo di Fiorella Mannoia, ma anche la varietà dell’offerta televisiva italiana, con programmi che spaziano dall’intrattenimento alla cronaca, tutti in competizione per attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più esigente.