A Wave in the Ocean, la scuola di cinema fondata nel 2022 e diretta dalla regista neozelandese Jane Campion a Wellington, sarà celebrata all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Durante l’evento, verranno proiettati sette cortometraggi realizzati da giovani talenti della scuola. Tra questi, anche il cortometraggio Lion Rock, della durata di 16 minuti, diretto da Nick Mayow e Prisca Bouchet, che parteciperà alla sezione Orizzonti Corti.
Un programma formativo di successo
Il programma di A Wave in the Ocean ha offerto ai partecipanti un workshop intensivo della durata di 12 mesi, sostenuto dalla sponsorizzazione di Netflix. Ogni giovane cineasta ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Jane Campion e la co-direttrice artistica Philippa Campbell, ricevendo supporto nella realizzazione di un cortometraggio originale. Grazie a questo approccio pratico e diretto, tutti i film sono stati completati in tempo utile per essere presentati alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Jane Campion ha condiviso le sue riflessioni sulla mancanza di opportunità per i cineasti in Nuova Zelanda, sottolineando l’importanza di esperienze formative come quella che ha vissuto nel 1981 in Australia, dove ha potuto sviluppare le sue competenze. La regista ha espresso gratitudine a Netflix per il sostegno fornito a questo workshop, definendolo “Un’onda nell’oceano”.
La qualità dei cortometraggi
Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, ha elogiato i cortometraggi prodotti dagli studenti, evidenziando come sia raro che un gruppo di ragazzi, al termine del loro percorso formativo, riesca a realizzare opere di tale professionalità e talento. Barbera ha attribuito il merito a Jane Campion e Philippa Campbell, che hanno saputo trasferire le loro conoscenze ai giovani cineasti, augurandosi di vederli presto all’opera su lungometraggi.
Il giorno successivo alla proiezione dei cortometraggi, Jane Campion terrà una masterclass per condividere la sua esperienza e il percorso della scuola che ha fondato. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di apprendere direttamente dalla regista, che ha segnato la storia del cinema neozelandese e internazionale.
I cortometraggi in programma
I sette cortometraggi che saranno presentati al Lido di Venezia, nell’ambito dell’omaggio alla scuola A Wave in the Ocean, includono:
- A Very Good Boy di Samuel Te Kani
- Girl Time di Eleanor Bishop
- Socks di Todd Karehana
- In Conversation with Jack Maurer di Hash Perambalam
- The Girl Next Door di Mingjian Cui
- Kurī di Ana Chaya Scotney
- The Brightness di Freya Silas Finch
Oltre a Lion Rock di Nick Mayow e Prisca Bouchet, che parteciperà alla sezione Orizzonti Corti, questi lavori rappresentano il talento emergente della nuova generazione di cineasti neozelandesi.
Jane Campion: un’icona del cinema
Jane Campion è una figura di spicco nel panorama cinematografico mondiale. Dopo aver ricevuto la prima Palma d’oro per un cortometraggio nel 1982 con An Exercise in Discipline: Peel, è diventata la prima regista donna a vincere la Palma d’oro per un lungometraggio con Lezioni di piano nel 1993. Il suo secondo film, Un angelo alla mia tavola, ha ottenuto il Leone d’argento – Gran premio della giuria a Venezia nel 1990. Recentemente, ha scritto, diretto e co-prodotto Il potere del cane, che ha vinto il Leone d’Argento – Premio per la migliore regia a Venezia nel 2021 e il Premio Oscar per la Miglior regia nel 2022, oltre a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali.
L’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si preannuncia come un’importante vetrina per il talento emergente neozelandese, grazie all’impegno di A Wave in the Ocean e alla visione di Jane Campion.