È stato pubblicato il bando per la IX edizione di Professione Orchestra, un progetto formativo rivolto a giovani musicisti sotto i 30 anni, finalizzato alla professionalizzazione nel campo orchestrale. Questo programma è frutto della collaborazione tra la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, riconosciuta come una delle istituzioni di alta formazione più prestigiose, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, una delle orchestre di maggior rilievo in Europa.
Fase iniziale del percorso di perfezionamento
La fase iniziale del percorso di perfezionamento si svolgerà attraverso una serie di workshop, programmati dal 22 al 27 settembre e dal 29 settembre al 4 ottobre 2025. La partecipazione è limitata a un massimo di 80 allievi. A completare il percorso formativo, sono previsti due seminari che offriranno opportunità per migliorare le performance artistiche.
Workshop e borse di studio
L’edizione 2025/26 di Professione Orchestra include workshop per diverse sezioni orchestrali, tra cui violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, corno, fagotto, tromba, trombone, tuba, timpani, percussioni e arpa. La Fondazione Accademia di Musica assegnerà borse di studio, come già avvenuto nella scorsa edizione, dove sono state conferite 12 borse. Queste borse permetteranno ai migliori partecipanti di proseguire il loro percorso per ulteriori otto mesi, da novembre 2025 a giugno 2026, attraverso lezioni di strumento e musica da camera con le Prime parti, oltre a partecipare alle prove d’orchestra di quattro produzioni della Stagione Rai 2025/26. Per le formazioni cameristiche, il programma culminerà con esibizioni dal vivo su palchi di prestigio.
Risultati ottenuti dai partecipanti
I risultati ottenuti dai partecipanti delle edizioni precedenti sono stati significativi. Circa il 40% di loro ha già ricevuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali per orchestre. Inoltre, il 20% dei partecipanti ha trovato occupazione stabile in prestigiose compagini orchestrali. Il restante 40% ha scelto di continuare gli studi presso Conservatori o Accademie musicali, dimostrando l’efficacia del programma nel supportare la crescita professionale dei giovani musicisti.