A Grizzana Morandi, in provincia di Bologna, la Casa Museo Morandi riaprirà le sue porte al pubblico sabato 19 luglio 2025, dopo un importante intervento di restauro. Grazie ai fondi del PNRR e al progetto “Da Campolo l’Arte fa Scola“, il museo ha recuperato il suo aspetto originale, quello scelto dall’artista per la sua residenza appenninica. La Casa Morandi, edificata alla fine degli anni ’50, è diventata museo grazie alla donazione della sorella minore di Giorgio Morandi, Maria Teresa, che nel 1994 morì proprio in questo luogo. La condizione della donazione prevedeva che la casa fosse mantenuta nello stato in cui si trovava e fosse accessibile ai visitatori.
La struttura e il paesaggio circostante
La struttura, che si sviluppa su due piani, è stata progettata con riferimento alla Casa Veggetti, dove la famiglia Morandi risiedette a partire dal 1913. Il paesaggio circostante, che Morandi amava, è facilmente visibile aprendo una finestra, con i fienili del Campiaro e i boschi a pochi passi. Nonostante la sua fama crescente, che gli aveva garantito la cattedra di “Tecniche dell’incisione” all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Morandi scelse di costruire una casa semplice ed essenziale, in linea con gli oggetti che amava ritrarre nei suoi dipinti. All’interno, spiccano la biblioteca, lo studio e la camera da letto, tutti ambienti di grande interesse.
Dettagli artistici e visitatori
Le pareti della casa sono adornate da riproduzioni fotolitografiche di alcuni acquerelli dell’artista. I visitatori possono notare i vasi dalle forme caratteristiche, insieme a bicchieri e bottiglie conservati nella credenza, esattamente come all’epoca in cui Morandi vi abitava.
Riapertura e nuove iniziative
In occasione della riapertura, fissata per le ore 18, sarà presentato un nuovo sito web, progettato per migliorare l’accessibilità e la fruizione delle informazioni riguardanti la casa e le sue collezioni. A partire dal 20 luglio, il museo sarà aperto al pubblico tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18. Sarà anche possibile visitare il Museo degli Allievi di Giorgio Morandi e le mostre “Bruno Olivi. Ritorno all’informale” e “La lezione di Morandi 7“, che saranno in esposizione fino al 21 settembre presso i Fienili del Campiaro.