Inaugurata ieri la Fiera Internazionale del Libro a Lima, un evento atteso

Diletta Rossi

Luglio 18, 2025

Inaugurata ieri, il 22 luglio 2025, la Fiera Internazionale del Libro di Lima ha visto l’Italia protagonista come Ospite d’Onore. Questo evento, che si svolgerร  fino al 6 agosto, offre un’importante piattaforma per promuovere l’editoria, la cultura e l’arte italiane, creando un dialogo culturale con il Perรน. La manifestazione prevede un ricco programma di oltre 50 appuntamenti, comprendenti mostre, concerti e una rassegna cinematografica, con la partecipazione di 13 autori italiani.

Importanza della presenza italiana

L’Ambasciatore d’Italia in Perรน, Massimiliano Mazzanti, ha sottolineato l’importanza della presenza italiana alla fiera, non solo come celebrazione della cultura nazionale, ma anche come opportunitร  per rafforzare i legami storici e culturali tra Italia e Perรน. Mazzanti ha evidenziato come la manifestazione metterร  in luce i punti di contatto tra i due Paesi, frutto di oltre un secolo di relazioni diplomatiche, e come il programma della fiera presenterร  questi legami attraverso incontri con autori italiani e la celebrazione di figure storiche condivise come Antonio Raimondi e Giuseppe Garibaldi.

Connessioni latine e settore editoriale

La partecipazione italiana, come spiegato dal presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta, si basa sulle “Connessioni latine“, un tema che sottolinea le relazioni tra popoli che hanno saputo integrarsi e condividere esperienze. Cipolletta ha evidenziato che i libri, quando possono circolare liberamente, fungono da ponte tra culture, contribuendo a una maggiore comprensione reciproca. Ha inoltre fornito dati significativi sul settore editoriale, rivelando che l’editoria italiana ha quadruplicato le vendite di diritti di traduzione dal 2001 al 2023, con un notevole aumento dei titoli venduti in spagnolo.

Inaugurazione e partecipazione istituzionale

L’inaugurazione รจ stata arricchita da un concerto del tenore Gianluca Sciarpelletti, accompagnato dal pianista Mirco Rovelli, e ha segnato anche l’apertura del Padiglione Italiano, un’area di 200 mq progettata dal Prof. Enrique Bonilla di Tolla dell’Universitร  di Lima. L’allestimento, curato dall’Ambasciata d’Italia in Perรน, dall’ICE e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima, ha visto la partecipazione di varie istituzioni, sottolineando il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Cultura e dell’Associazione Italiana Editori.

Occasione di celebrazione culturale

La Fiera Internazionale del Libro di Lima rappresenta cosรฌ un’importante occasione per l’Italia di consolidare e celebrare le proprie tradizioni culturali, invitando tutti i visitatori a partecipare a questo evento che promette di essere un punto di incontro e festa per tutti coloro che si trovano a Lima.