Chanel ha ufficialmente comunicato che la sua collezione Métiers d’art per l’anno 2025/26 sarà svelata il prossimo martedì 2 dicembre a New York. Questa scelta non è casuale, poiché la Grande Mela rappresenta un legame profondo con la storia della maison francese, che risale agli anni Trenta. In quel periodo, Gabrielle Chanel iniziò i suoi primi viaggi oltreoceano, culminati nella memorabile sfilata Métiers d’art “Parigi-New York” tenutasi al Metropolitan Museum of Art nel 2018.
Bruno Pavlovsky, presidente di Chanel Moda, ha espresso il suo entusiasmo per la decisione del nuovo direttore creativo Matthieu Blazy. “Sono lieto – ha dichiarato Pavlovsky – che Matthieu Blazy abbia scelto New York per la sua prima sfilata Métiers d’art. Questa scelta unirà l’energia creativa di una città che conosce così bene con l’eccezionale savoir-faire della maison“.
La tradizione dei métiers d’art
Dal suo esordio nel 2002, la collezione Métiers d’art ha rappresentato una celebrazione del virtuosismo degli artigiani che lavorano per Chanel. Questa iniziativa mette in luce le abilità di ricamatori, artigiani di piume, plissettatori, calzolai, modisti e orafi, tutti professionisti che contribuiscono a creare pezzi unici e raffinati. Ogni sfilata diventa quindi un tributo a queste figure che, con il loro lavoro, mantengono viva la tradizione dell’alta moda.
Chanel, dal 1985, si impegna a preservare e promuovere questo patrimonio di alto artigianato, riconoscendo l’importanza di trasmettere queste competenze alle generazioni future. La maison non si limita a presentare collezioni, ma si fa portavoce di un messaggio più ampio: l’arte dell’artigianato è fondamentale per la moda e merita di essere celebrata e tutelata.
La scelta di New York come palcoscenico per la sfilata di quest’anno non è solo una questione di location, ma rappresenta anche una fusione di culture e influenze. La città è conosciuta per la sua vibrante scena artistica e per la sua capacità di attrarre talenti da tutto il mondo. In questo contesto, Chanel intende dimostrare come l’innovazione possa convivere con la tradizione, creando così un dialogo tra passato e presente.
Un evento atteso nel panorama della moda
La sfilata del 2 dicembre a New York si preannuncia come un evento imperdibile nel panorama della moda internazionale. Con l’attenzione rivolta sul lavoro degli artigiani, ogni pezzo presentato avrà una storia da raccontare, un legame con il passato e una visione per il futuro. La maison Chanel, attraverso questa collezione, intende non solo mostrare abiti, ma anche celebrare il valore del lavoro manuale e la dedizione che ogni artigiano mette nel proprio mestiere.
La collezione Métiers d’art non è solo un’opportunità per ammirare creazioni straordinarie, ma anche un modo per riflettere su come la moda possa essere sostenibile e rispettosa delle tradizioni. In un’epoca in cui il fast fashion ha preso piede, Chanel si distingue per il suo approccio rispettoso nei confronti dell’artigianato e della qualità.
Con l’avvicinarsi della data della sfilata, l’attesa cresce e gli appassionati di moda di tutto il mondo si preparano a scoprire le novità che il nuovo direttore creativo ha in serbo. La fusione di tradizione e modernità, unita all’energia di New York, promette di dare vita a un evento straordinario che lascerà un segno indelebile nella storia della moda.