Caracalla Festival: Don Giovanni tra elementi tragici e sfumature ironiche

Ivan Lombardo

Luglio 18, 2025

La fusione di **tragedia** e **ironia** caratterizza la visione del regista russo **Vasily Barkhatov** per il capolavoro di **Mozart**, “Don Giovanni”. Questo allestimento debutterà il 20 luglio 2025 nella **Basilica di Massenzio**, all’interno del **Caracalla Festival**, con la direzione d’orchestra di **Alessandro Cadario** e il baritono **Roberto Frontali** nel ruolo principale. Barkhatov, classe 1983 e in rapida ascesa nel panorama internazionale, si confronta per la prima volta con quest’opera, dopo venti anni di carriera dedicati ad altre forme di **dramma musicale**.

La visione di Barkhatov e il suo approccio alla regia

Vasily Barkhatov ha dichiarato di avere una profonda ammirazione per “Don Giovanni”, ma anche una certa apprensione nel tentare di restituirne il senso attraverso la regia. L’opera, secondo il regista, è una combinazione di elementi opposti: è profonda e leggera, umana e complessa. “Restituire il senso profondo attraverso una regia è spaventoso ed entusiasmante al tempo stesso”, ha affermato. La sua intenzione è di esplorare l’aspetto umano della storia, cercando di raccontare la vicenda con una visione chiara e personale. Per questo motivo, ha scelto Roberto Frontali, riconosciuto come uno dei migliori interpreti del suo tempo, per il ruolo di **Don Giovanni**.

Barkhatov ha progettato uno spettacolo che accompagnerà il pubblico attraverso le diverse fasi della vita di **Don Giovanni**, dall’infanzia all’età adulta, fino alla morte. Questo percorso include l’esplorazione dei **traumi** e delle **tragedie** che hanno segnato l’esistenza del protagonista. “Ma ci sarà anche molto **humor**”, ha aggiunto il regista, sottolineando come il trauma e la tragedia si intreccino con una profonda umanità, creando un filo narrativo che attraversa l’intera opera. In questo allestimento, la dimensione familiare e il rapporto genitore-figlio emergono come temi centrali, riflettendo l’intento di **Mozart** di trasmettere un messaggio universale.

Dettagli dell’allestimento e del cast

Nella direzione musicale, Alessandro Cadario guiderà l’Orchestra dell’Opera di Roma, affrontando la partitura nella sua versione viennese del 1788. Roberto Frontali, al suo debutto nel ruolo di **Don Giovanni**, darà voce a un personaggio descritto come un **libertino** maturo, impenitente e irredimibile. Accanto a lui, il cast include figure di spicco come Vito Priante nel ruolo di **Leporello**, Maria Grazia Schiavo come **Donna Anna**, Carmela Remigio in quelli di **Donna Elvira**, Eleonora Bellocci come **Zerlina**, Anthony León nel ruolo di **Don Ottavio**, Mihai Damian come **Masetto** e Gianluca Buratto nel ruolo del **Commendatore**. Il Coro del Teatro sarà diretto da Ciro Visco.

Questo “Don Giovanni” rappresenta l’ultimo titolo d’opera del **Caracalla Festival**, intitolato “Tra sacro e umano”, ideato da **Damiano Michieletto**. La produzione ha una storia particolare, essendo stata messa in scena una sola volta nelle stagioni estive dell’Opera di Roma, nel 2002, in **Piazza del Popolo**. Le scene sono curate da Zinovy Margolin, i costumi da Olga Shaishmelashvili e le luci da Alexander Sivaev. Le repliche sono programmate per il 22, 24 e 25 luglio 2025, promettendo un’esperienza unica per gli spettatori.