Caldo intenso in arrivo, attese temperature fino a 46°C all’ombra: previsioni meteo

Diletta Rossi

Luglio 18, 2025

Almeno cinque giorni di caldo estremo si prospettano per l’Italia, dove le temperature massime potrebbero toccare i 46°C all’ombra, in particolare nelle regioni meridionali. L’Anticiclone Africano sta per fare il suo ritorno, portando con sé afa e un clima infuocato, che raggiungerà il suo apice all’inizio della prossima settimana. Queste sono le previsioni meteo allarmanti diffuse dagli esperti per oggi, venerdì 18 luglio 2025, e per i giorni successivi.

Anticiclone africano e caldo estremo: l’analisi del meteorologo

Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it, conferma l’ennesima espansione del fenomeno noto come “Cammello“, termine utilizzato nel gergo meteorologico per descrivere l’Anticiclone Africano. Questo fenomeno si estenderà verso l’Italia nel corso del weekend, influenzando le temperature fino a martedì e mercoledì della settimana successiva.

Il termometro subirà un’impennata significativa: si prevedono 37°C in Emilia, nella Lombardia orientale e nel Basso Veneto, mentre Toscana e Umbria potrebbero registrare 38°C. A Roma e Viterbo, le temperature si attesteranno intorno ai 36°C, che saranno tra le più basse della nuova ondata di calore. Tra lunedì e martedì, i picchi di calore potrebbero raggiungere i 44°C tra Matera e Foggia, con punte di 45-46°C in Sicilia e Sardegna. Il Sud Italia vivrà una delle ondate di calore più intense degli ultimi decenni.

È importante ricordare che il record europeo di temperatura più alta è detenuto dall’Italia, registrato a Floridia, in provincia di Siracusa, l’11 agosto 2021, con 48,8°C. Se le condizioni di caldo e vento secco dovessero risultare particolarmente critiche, non si esclude la possibilità di avvicinarsi a questo record, anche considerando che ora le giornate sono più lunghe rispetto al periodo del record del 2021.

Un altro aspetto da tenere sotto controllo è il vento: con temperature così elevate, il rischio di incendi aumenterà notevolmente. È fondamentale prestare attenzione, poiché il patrimonio boschivo è di grande valore e appartiene a tutta la comunità. Per avere un’idea dell’eccezionalità di questo evento, sabato le città più calde saranno Oristano con 39°C, Foggia con 37°C, e Forlì, Macerata e Nuoro con 36°C.

Domenica, il picco sarà raggiunto a Foggia con 40°C, mentre Lecce, Matera e Nuoro si fermeranno a 38°C. Anche Ferrara avrà 37°C, mentre Bologna e Mantova registreranno 36°C. La fase culminante di questo caldo intenso si verificherà nella nuova settimana: lunedì, Foggia arriverà a 42°C, Caltanissetta e Nuoro a 41°C, mentre Matera, Oristano e Siracusa toccheranno i 40°C. Catania e Taranto si fermeranno a 39°C.

Martedì sarà il giorno più caldo, con 44°C a Matera, 43°C a Foggia e Lecce, e 42°C a Barletta, Crotone, Ragusa. Agrigento e Catania si fermeranno a 41°C. Sebbene queste siano le previsioni per i principali capoluoghi, in molte località interne della Sicilia e della Sardegna si potrebbero registrare temperature di 45-46°C all’ombra. Un po’ di sollievo arriverà solo a metà della prossima settimana, quando l’Anticiclone delle Azzorre potrebbe portare temperature più fresche.

Dettagli delle previsioni meteo

Venerdì 18 luglio: al Nord, il tempo sarà soleggiato. Al Centro, sole e caldo. Al Sud, cieli sereni e temperature elevate.

Sabato 19 luglio: al Nord, temporali sulle Alpi, mentre altrove sole e caldo. Al Centro, sole e temperature elevate. Al Sud, sole e caldo.

Domenica 20 luglio: al Nord, temporali sulle Alpi, ma sole e caldo nel resto del territorio. Al Centro, sole e molto caldo. Al Sud, sole e temperature elevate.

Le previsioni indicano un caldo africano record al Sud, con punte di 45-46°C all’ombra, e caldo anomalo anche al Centro-Nord fino a mercoledì.