Bolzano Danza: al via la 41ª stagione all’insegna della ribellione

Ivan Lombardo

Luglio 18, 2025

La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento ha dato il via alla 41ª edizione del Festival Bolzano Danza, inaugurato questa sera, 15 luglio 2025, nel capoluogo altoatesino. Questo evento, che si protrarrà fino al 1 agosto, si estende su tutto il territorio del Trentino-Alto Adige, offrendo un ricco programma di spettacoli, performance all’aperto, incontri e appuntamenti culturali. La nuova direzione artistica, affidata ad Anouk Aspisi e Olivier Dubois, ha introdotto un percorso tematico triennale intitolato “Trilogia della Passione”. Quest’anno, il tema centrale è “Insurrezione”, mentre i prossimi anni saranno dedicati a “Orizzonte” nel 2026 e “Riconciliazione” nel 2027.

Il tema dell’insurrezione

L’edizione di quest’anno invita il pubblico a riflettere sulla complessità dell’esistenza e a liberarsi dalle illusioni che impediscono la piena realizzazione dell’anima. L’insurrezione rappresenta il primo passo verso la scoperta della propria verità interiore. La programmazione del 2025 si concentrerà su spettacoli che esploreranno l’atto di insorgere in tutte le sue sfaccettature: dal gesto individuale all’azione collettiva, dalla ribellione interiore alla sovversione della forma e dello spazio scenico. Questa proposta artistica mira a stimolare il pubblico a confrontarsi con le proprie esperienze e a risvegliare la propria autenticità.

Apertura del festival

Il festival ha aperto le sue porte con il Ballet Preljocaj, diretto dal rinomato coreografo francese Angelin Preljocaj, che ha presentato la prima italiana di Helikopter/Licht presso la Sala Grande del Teatro Comunale di Bolzano alle ore 20.30. Questo spettacolo inedito unisce un capolavoro storico, accompagnato dalla musica di Karlheinz Stockhausen, a una nuova creazione coreografica di Preljocaj, che si avvale delle sonorità elettroniche di Laurent Garnier, noto per il suo approccio innovativo e audace. La serata è stata concepita per celebrare la storia vibrante delle generazioni e l’eco di un mondo in continua evoluzione.

Performance di apertura

Prima dell’inizio ufficiale del festival, alle ore 19.30, si è svolta la performance AeReA di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi nella suggestiva cornice di Piazza Verdi. Questo evento ha rappresentato la prima parte di un dittico creato dal duo, noto per il loro approccio innovativo alla coreografia europea. La performance ruota attorno all’elemento visivo e coreografico della bandiera, un simbolo potente che verrà ulteriormente esplorato nel secondo capitolo, ARA! ARA!, previsto per il 19 luglio alle ore 20.30 presso il Teatro Studio del Teatro Comunale.

Sostenitori del festival

La 41ª edizione di Bolzano Danza è sostenuta da diverse istituzioni, tra cui il Comune di Bolzano, la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, il MiC – Ministero della Cultura, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Alperia e la Fondazione Nuovi Mecenati. Questo ampio supporto evidenzia l’importanza dell’evento nel panorama culturale della regione e il suo impegno a promuovere la creazione contemporanea.