Il caldo intensifica la sua presenza in Italia, con le temperature che si alzano in modo significativo all’inizio del weekend. Secondo l’ultimo bollettino del Ministero della Salute, che monitora il rischio di ondate di calore in 27 città, la situazione climatica è in continua evoluzione.
Il 18 luglio 2025, si prevede una giornata relativamente più fresca, con la presenza di soli sette capoluoghi sotto il segnale di allerta giallo, tra cui Cagliari, Catania, Firenze, Messina, Palermo, Perugia e Roma. Tuttavia, il giorno successivo, il 19 luglio, la Penisola subirà un nuovo innalzamento delle temperature, con dieci città che passeranno al bollino giallo. Le città interessate includono Ancona, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Messina, Rieti e Roma, mentre Perugia e Palermo saranno contrassegnate con il bollino arancione.
Le previsioni meteorologiche
Dopo il transito di un fronte instabile, il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it ha dichiarato che, a partire dal 19 luglio, un promontorio dell’anticiclone nordafricano si estenderà su gran parte del Mediterraneo centro-occidentale, includendo l’Italia. Questo fenomeno porterà masse d’aria di origine sub-tropicale, provenienti direttamente dal deserto del Sahara. Gussoni ha sottolineato come il clima mediterraneo stia progressivamente tropicalizzandosi.
Tra sabato e domenica, ci si aspetta un predominio del sole su tutto il territorio nazionale, con temperature che supereranno diffusamente i 34-35°C, in particolare al Centro-Sud e sulle Isole maggiori, dove si potrebbero toccare punte vicine ai 40°C. Anche le pianure del Nord non saranno esenti dal caldo, con picchi previsti tra 32 e 34°C nel pomeriggio. L’unica nota di attenzione riguarda la possibilità di temporali isolati sulle Alpi e Prealpi.
Il monitoraggio delle temperature e delle condizioni meteorologiche continua ad essere fondamentale per la salute pubblica, considerando l’impatto significativo che le ondate di calore possono avere sulla popolazione. Con l’arrivo di queste temperature estreme, è importante che i cittadini seguano le raccomandazioni delle autorità sanitarie per evitare colpi di calore e altre problematiche legate al caldo.
Aggiornamenti sul meteo
In aggiunta a questa situazione, è possibile consultare ulteriori dettagli sulle previsioni meteorologiche, come il rapido fronte temporalesco che si prevede prima del ritorno dell’anticiclone africano. Gli esperti invitano a restare aggiornati sulle condizioni climatiche in continua evoluzione, per garantire la sicurezza e il benessere di tutti.
La gestione delle ondate di calore e la consapevolezza riguardo alle condizioni meteorologiche sono essenziali per affrontare al meglio l’estate 2025.