Allerta Uap: “La farmacia dei servizi potrebbe avvantaggiare investimenti privati”

Ivan Lombardo

Luglio 18, 2025

Il 18 luglio 2025, l’Unione di ambulatori, poliambulatori e ospedalità convenzionata (Uap) ha lanciato un allarme riguardo alla **modernizzazione** delle **farmacie**, denunciando che questa potrebbe nascondere un **progetto politico** volto a rendere queste strutture più **appetibili** per i **grandi investitori**. La presidente dell’Uap, **Mariastella Giorlandino**, ha sollecitato un **intervento immediato** del **ministro della Salute**, **Orazio Schillaci**, per affrontare la questione.

Il progetto dietro la modernizzazione delle farmacie

L’Uap ha evidenziato che la **ristrutturazione** delle farmacie non è solo un passo verso l’**innovazione**, ma un tentativo di **smantellare** la rete di strutture sanitarie **accreditate**. Secondo l’associazione, il **Tavolo tecnico ristretto** sulla **farmacia dei servizi**, convocato l’8 luglio 2025, ha visto la partecipazione quasi esclusiva di rappresentanti delle **categorie farmaceutiche**, escludendo **laboratori**, **professioni sanitarie** e **cittadini**. Questo approccio, secondo l’Uap, viola i principi di **trasparenza** previsti dalla **legge 241/1990**.

L’associazione ha consegnato un documento al **ministero della Salute** e alle **Regioni**, sottolineando che il nuovo **protocollo operativo**, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026, stabilizzerà la **sperimentazione** di servizi come **telemedicina** e **fisioterapia**, senza garantire la **qualità** e la **tracciabilità** dei servizi forniti. Le farmacie, secondo l’Uap, non soddisfano i requisiti richiesti per le strutture sanitarie **private accreditate**, ma potrebbero comunque ricevere **fondi pubblici** per servizi di **telemedicina** e **diagnostica**.

Le conseguenze per le piccole farmacie

L’associazione ha messo in guardia sulle **conseguenze** della situazione attuale, affermando che solo le farmacie con **forti capitali** o quelle già acquisite da **gruppi di private equity** potranno offrire servizi di **alta qualità**. Questo scenario potrebbe portare alla **chiusura** delle piccole farmacie di **quartiere**, già in difficoltà a causa dei **tagli tariffari** fino al 70% previsti dal nuovo **nomenclatore tariffario**, che ha già causato **fallimenti** e **acquisizioni** da parte di **fondi stranieri** in altri settori sanitari.

L’Uap ha esposto cinque richieste chiare: la **riapertura** di un **tavolo di dialogo** che coinvolga **Regioni**, **Ordini**, **società scientifiche** e **associazioni dei cittadini**; l’applicazione rigorosa del **D.lgs 502/1992**, che prevede **autorizzazioni** e **controlli di qualità**; la **trasparenza** sui **dati** e **tariffe**, con pubblicazione semestrale di **indicatori di esito**; limiti alle **concentrazioni** di farmacie in un comune; e la **tutela** delle farmacie di quartiere attraverso **incentivi** e **vincoli programmatori**.

Richiesta di intervento al ministro della Salute

**Mariastella Giorlandino** ha ribadito che l’Uap non si oppone all’**innovazione**, ma è contraria all’idea che la **sanità territoriale** diventi una filiale della **finanza internazionale**. Senza **regole rigorose**, come **autorizzazioni** e **responsabilità civili** e **penali**, la **farmacia dei servizi** potrebbe trasformarsi in un “cavallo di Troia”, svuotando i quartieri di **presidi essenziali** e riducendo la **salute** dei cittadini a **merce**. La presidente ha quindi chiesto un **intervento urgente** del ministro **Schillaci** per garantire la **salvaguardia** della **salute pubblica** e la **protezione** delle farmacie locali.