Giuseppe Lupo è il vincitore della sesta edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo”. L’annuncio è stato fatto il 15 marzo 2025 a Trieste dal presidente di giuria e governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Durante la cerimonia, Fedriga ha evidenziato l’importanza di questo riconoscimento, sottolineando come il premio rappresenti l’impegno della Regione nel valorizzare la cultura come fattore chiave per uno sviluppo che vada oltre la mera dimensione economica, contribuendo alla crescita sociale e civile. La scelta di conferire il premio a Lupo si inserisce nel contesto di Pordenone, che sarà la prossima Capitale Italiana della Cultura, un esempio tangibile di come cultura e impresa possano coesistere e prosperare.
Il premio e i suoi precedenti vincitori
Il Premio Letterario Friuli Venezia Giulia ha una storia che vanta nomi illustri. Negli anni passati, il riconoscimento è stato assegnato a scrittori di grande rilievo come Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Marco Balzano, Mariolina Venezia e Diego Marani. Questi autori hanno contribuito a delineare il panorama culturale della regione, portando alla luce storie e narrazioni che riflettono l’identità e le trasformazioni del Friuli Venezia Giulia. La giuria, presieduta da Fedriga, ha scelto Lupo per la sua capacità di intrecciare narrazione e analisi critica, rendendo il suo lavoro significativo per il contesto culturale attuale.
Laboratorio Pordenone: Il nuovo libro di Giuseppe Lupo
In qualità di vincitore, Giuseppe Lupo presenterà la sua nuova pubblicazione intitolata “Laboratorio Pordenone”, che sarà edita da Italo Svevo. Il libro sarà svelato durante la cerimonia di premiazione, programmata per il 21 settembre 2025 nell’ambito della 26/a edizione di Pordenonelegge. Lupo, noto per i suoi saggi sulla relazione tra letteratura e industria, utilizza questa opera per esplorare le dinamiche di una comunità che, a partire dagli anni Cinquanta, ha vissuto profonde trasformazioni economiche e sociali. Attraverso il suo racconto, l’autore intende mettere in luce il passaggio da un’economia prevalentemente agricola a una realtà industriale e artigianale, evidenziando come l’impresa possa fungere da catalizzatore per iniziative culturali.
Il valore della cultura per la comunitÃ
Nel suo intervento, Lupo ha spiegato che il suo libro illustra come Pordenone, negli anni Ottanta e Novanta, sia diventata un esempio di come il mondo imprenditoriale possa promuovere attività culturali. Questo approccio ha dimostrato che il successo economico non deve necessariamente escludere il benessere culturale di una comunità . Lupo ha sottolineato che il progresso di un territorio dipende non solo dalla crescita economica, ma anche dalla civiltà culturale che riesce a raggiungere. La sua opera si propone di testimoniare questo legame tra cultura e sviluppo, offrendo una riflessione profonda su come le comunità possano prosperare attraverso un equilibrio tra produttività e cultura.