Federica Rinaldi al Museo Romano: un’esperienza di onore e emozione

Ivan Lombardo

Luglio 17, 2025

Federica Rinaldi ha espresso le sue prime emozioni dopo la nomina a direttrice del Museo Nazionale Romano, comunicata ufficialmente dal ministro della Cultura nella serata del 24 gennaio 2025. In un colloquio con l’ANSA, Rinaldi ha descritto la sua emozione e l’onore di assumere un incarico cosรฌ prestigioso, pur rimanendo in attesa delle procedure formali che definiranno i dettagli del suo insediamento nei prossimi giorni.

La carriera di rinaldi

La nuova direttrice, Rinaldi, ha un’importante carriera alle spalle, essendo alla sua prima esperienza di guida in un museo di rilevanza nazionale. Prima di questo incarico, ha ricoperto il ruolo di Funzionaria archeologa presso il Parco Archeologico del Colosseo, dove ha collaborato con la direttrice uscente, Alfonsina Russo. Il Museo Nazionale Romano, che ora avrร  la sua guida, รจ un complesso museale di straordinaria importanza, comprendente luoghi emblematici come Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, la Cripta Balbi e le Terme di Diocleziano.

Il percorso professionale di rinaldi

Rinaldi ha iniziato la sua carriera al Parco Archeologico del Colosseo nel 2010, dopo aver diretto il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro. Tra il 2018 e il 2021 ha ricoperto il ruolo di responsabile del Museo Palatino e, a partire da febbraio 2020, ha assunto la direzione del Colosseo, che include anche l’Arco di Costantino e la Meta Sudans. Tra i suoi progetti di restauro piรน significativi ci sono stati quelli del Tempio di Vesta e della Colonna Traiana, dimostrando una solida esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Un nuovo capitolo per il museo

La nomina di Rinaldi rappresenta un passo importante per il Museo Nazionale Romano, che continua a essere un punto di riferimento per la cultura e la storia italiana. Con la sua esperienza e competenza, la nuova direttrice si prepara a guidare un’istituzione che รจ non solo un tesoro di arte e storia, ma anche un simbolo della ricchezza culturale del nostro paese.