Rivista di scienze storiche e sociali
Rivista semestrale scientifica fondata nell’anno 2015
ISSN 2421-0269

Contatti
Volumi Volumi collettanei Articoli e saggi Recensioni

Volumi

Numero:30
 

Referenze

«Colto e puntuale, don Di Martino ha il raro pregio di unire ortodossia dottrinale, lucidità intellettuale, studio, nessun timor reverenziale verso il “politicamente corretto” e attenzione agli autori della scuola sia tradizionalista sia libertarian del conservatorismo statunitense»
-- Marco Respinti, scrittore e studioso del pensiero americano (Milano)

«I libri di don Beniamino Di Martino sono come degli occhiali per leggere la realtà di tutti i giorni»
-- Francesco Tedeschi, consulente finanziario (Bergamo)

«Tra i libri che ho letto di don Beniamino Di Martino, lo straordinario sacerdote non ne ha sbagliato uno»
-- Mauro Gargaglione, manager informatico (Varese)

«La Prudenza è una grande virtù propria delle persone i cui scritti si leggono sempre con grande piacere»
-- Alessandro Ciuti, imprenditore (Varese - Manila)

«Don Beniamino è impareggiabile nelle sue analisi»
-- Carmen Ambrosio, esperta di politica bancaria (Napoli)

«Don Beniamino è una persona assolutamente unica che assomma in sé il coraggio delle idee (che è la virtù più importante che esista) e, come cattolico, il principio liberale (vero principio perché il primo liberale è stato il Padre Eterno che ci ha lasciato liberi)»
-- Antonio Martino, economista, già ministro degli Esteri e della Difesa (Messina - Roma)

«Don Beniamino Di Martino, originale studioso di filosofia politica ed economia all’incrocio tra libertarismo e dottrina sociale della Chiesa. Il testo è una serrata e documentata argomentazione della tesi secondo cui le ideologie totalitarie e i regimi dittatoriali del Novecento, nella loro diversità, sono uniti dall’avversione alla libertà individuale, e in particolare alla libertà di iniziativa e scelta economica»
-- Eugenio Capozzi, storico (Napoli)

«Uno studioso di valore, lontano da pregiudizi ideologici e grande conoscitore del pensiero liberale e liberista»
-- Francesco Perfetti, storico (Roma)

«Don Beniamino Di Martino è uno straordinario sacerdote, ma soprattutto uno dei pochi intellettuali liberali che sono in circolazione»
-- Nicola Porro, giornalista (Roma - Milano)

Numero:21
 

Beniamino DI MARTINO, titolo da definire (miscellanea), Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2023.

prossima uscita: (primavera 2023)

Numero:20
 

Beniamino DI MARTINO, titolo da definire (argomento: ancora sul fascismo), Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2023.

prossima uscita: (febbraio 2023)

Numero:19
 

Una sintesi di Libertà e coronavirus (2020) arricchita dalla prefazione di uno dei più noti giornalisti vaticanisti.

Beniamino DI MARTINO, Stato e Covid. Minaccia alla libertà, prefazione di Aldo M. Valli, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2022.

p. 147, euro 10
Edizione digitale, euro 5

ISBN-10 ‏ 1946374245
ISBN-13 978-1946374240‏

Presso la Libreria Del Ponte, su Amazon o in ogni rivendita.

«Le epidemie, o pandemie, vanno e vengono. Nella storia ce ne sono state tante e anche quella del Covid se ne andrà. Ma noi, dopo, come saremo? Bisognerà ragionare su tutto ciò che è successo, sul come, il quando e il perché. Nell’opera di ricostruzione bisognerà partire dai fondamentali: la persona che viene prima dello Stato. Lavoro immenso, ma andrà fatto. E allora leggere l’opera di don Beniamino Di Martino sarà necessario e utile. Ci ricorderà che non tutti accettarono di lasciarsi ridurre a uomini a una dimensione. Ci darà consolazione e coraggio. Il coraggio della libertà».
-- Aldo M. Valli (dalla prefazione)

Numero:18

Gaetano MASCIULLO - Beniamino DI MARTINO, Marca di confine. La Guerra d’Ucraina tra Russia, NATO e Cina, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2022.

ISBN: 978-1-946374-25-7 (brossura), p. 83 (euro 7)
ISBN: 978-1-946374-26-4 (Kindle, euro 2,99)

Questo fascicolo che si compone di due distinti interventi è stato rapidamente preparato tra il 4 e il 6 marzo del 2022. Con l’intento di produrre un testo che, quasi in simultanea con gli eventi, offrisse una rapida raccolta di considerazioni, più che alla cura dei particolari e all’armonia dell’insieme, si è puntato a proporre una sintetica chiave di lettura.

Nella crisi ucraina si scorgono alcune dimensioni profondamente umane, dimensioni imprescindibili per poter offrire un’interpretazione di ciò che sta avvenendo nell’Europa orientale: la menzogna che si riveste di propaganda, il potere che si maschera di idealità, la sopraffazione che si nasconde dietro giustificazioni, la violenza che sempre si cela dietro le pretese collettive, ma innanzitutto la difesa per la libertà individuale, dono di Dio e condizione preziosa più della stessa vita.

Recensione di Michele GELARDI, «L’Opinione», 23.3.2022: https://www.opinione.it/politica/2022/03/23/michele-gelardi_putin-guerra-occidente-guerra-ucraina-cristianesimo/

Numero:17

Beniamino DI MARTINO, Stretto nel fascio. Nazi-fascismo contro l’individuo, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2022 (2021).

nuova edizione giugno 2022

p. 429 (euro 20). ISBN 978-1-946374-27-1 (brossura)
Versione E-book (euro 10) ASIN B09KY1NXPW (Kindle)

A cento anni dalla costituzione del Partito Nazionale Fascista (novembre 1921) e a quasi un secolo dalla Marcia su Roma (ottobre 1922) le domande circa la natura del fascismo e del nazismo sembrano non trovare ancora adeguata risposta. Questo studio prova a ricercare la soluzione ad un vero e proprio dilemma storiografico qual è l’interpretazione del fenomeno del social-fascismo e del nazional-socialismo. Un dilemma che si scioglie sia riposizionando il concetto di “male assoluto” (che va attribuito non in modo esclusivo al nazi-fascismo, ma alla radice ideologica propria di tutti i fenomeni rivoluzionari e totalitari), sia indagando le origini culturali dei movimenti che presero il potere in Italia e in Germania (che vanno ricercate nel cuore stesso della modernità politica), sia chiarendo il legame tra fascismo, nazismo e comunismo (tutti pure varianti dell’universo socialista). La natura e l’identità del nazi-fascismo trovano, allora, definizione nel carattere essenzialmente ideologico, totalitario e rivoluzionario che si esprime in un radicale collettivismo anti-individualista, in un estremo centralismo statalista e in un deciso potere anti-capitalista.

Recensioni:

Gaetano MASCIULLO, Stretto nel fascio, in «l’Opinione delle Libertà», 23.10.2021.

 

Numero:16
 

Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2020.

p. 436 (euro 20) ISBN: 978-1-946374-21-9 (brossura)

Versione E-book (euro 10) ISBN: 978-1-946374-22-6 (Kindle)

https://www.youtube.com/watch?v=nlIEUkdjDlg&t=3807s

«Di Martino, con il suo libro Libertà e coronavirus, offre un contributo molto, molto importante, decisivo, alla comprensione di quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Se posso dare un consiglio: leggetelo, perché non ci possiamo permettere di vivere questo tempo così speciale, così particolare, passivamente. E questo lavoro di don Beniamino è di grande aiuto per prendere coscienza di ciò che stiamo vivendo, di ciò che si verifica ai nostri giorni, sotto i nostri occhi. Al centro del suo libro c’è la riflessione sulla libertà»
-- Aldo Maria Valli, vaticanista TG1 RAI (Roma)

«Consiglio calorosamente di leggere il libro. Lo si legge d’un fiato, proprio per il carattere appassionante del libro»
-- Roberto Festa, università di Trieste (Modena)

«Di Martino ci ha fatto un regalo straordinario scrivendo questo libro che io consiglio assolutamente a chiunque. Odio le sviolinate, ma questo libro è straordinario, semplicemente straordinario. È un libro denso, ma assolutamente scorrevole, straordinario, illuminante».
-- Lorenzo Maggi, presidente di Lodi Liberale e vice sindaco (Lodi)

«Ho trovato il libro prezioso, puntuale, meritevole di frequenti ulteriori letture»
-- Carmine Napolitano, primario chirurgo (Salerno)

«Don Beniamino è impareggiabile nelle sue analisi»
-- Carmen Ambrosio, esperta di politica bancaria (Napoli)

«Il più importante libro scritto sull’argomento (ne ho letti una cinquantina), da studiare anche quando l’“emergenza” sarà terminata»
-- Alessandro Monese, sceneggiatore cinematografico (Roma)

«Non sono riflessioni a caldo come dichiara in copertina, ma freddissime, come la lama della spada. Sono riflessioni geometriche che si tengono insieme senza forzature nel chiaro orizzonte impersonato dall’autore, che ben si intrecciano per metodo d’indagine, raffinata ironia e riuscite metafore. Di Martino ci mostra i luoghi dove la libertà si nasconde per ritrovarla, sceglierla di nuovo e ancora! Non so perché, o forse sì, ma questo libro mi fa risuonare nella mente le campane a festa della Cavalleria rusticana»
-- Nicoletta Di Giovanni, docente e Responsabile dipartimento Scuola di Rete Liberale (Roma)

«Nel libro si condensa e prende forma tutto ciò cui oggi stiamo rinunciando in nome della difesa della salute. Le libertà sospese rivelano una mania del controllo che l’autore ci svela senza indugi»
-- Riccardo Lucarelli, Presidente di Rete Liberale (Roma)

«È il libro di uno storico, un pensatore, un filosofo, un appassionato cultore di scienze sociali, un libertario seguace degli autori di Scuola Austriaca. Le sue ampie riflessioni, benché ramificate e corroborate da una straordinaria bibliografia, anelano a condensarsi nel frutto di una visione complessiva»
-- Pietro De Luigi, pianista (Lodi)

Numero:15

Beniamino DI MARTINO, Per un libertarismo vincente. Strategie politiche e culturali, Tramedoro Edizioni, Bologna 2019.

p. 181 (euro 15) - ISBN 978-88-3363-247-6

Versione E-book .epub e .mobi (euro 7)
Kindle 
Epub 

https://www.libreriadelponte.com/?product=beniamino-di-martino-per-un-libertarismo-vincente

https://www.amazon.it/Libertarismo-vincente-Strategie-politiche-culturali/dp/8833632474/

«Per un libertarismo vincente è al momento l’unico libro in circolazione che affronti con notevole maestria ed erudizione la complessa questione delle strategie di affermazione delle idee libertarie nella società: un testo quindi, che avrà la capacità di “illuminare” per la prima volta la via a coloro che amano la libertà individuale».
-- Guglielmo Piombini, saggista ed editore

https://stroncature.substack.com/p/per-un-libertarismo-vincente-ea1 - 

https://www.youtube.com/watch?v=d31onV9l8HE&t=168s

Michele GELARDI, Recensione apparsa su «L’Opinione», 2.3.2021: https://www.opinione.it/editoriali/2021/03/02/michele-gelardi_destra-sinistra-storia-fascismo-socialismo-rivoluzione-francese-americana-stato-moderno/

Numero:14

Robert A. SIRICO - Beniamino DI MARTINO, Rerum novarum. Due prospettive liberali sulla proprietà e la libertà, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2018.

p. 75 (euro 7 / USD 7) ISBN: 978-1-946374-04-2

Versione E-book .epub e .mobi (euro 3 / USD 3,67)
Kindle ISBN: 978-1-946374-05-9
Epub ISBN: 978-1-946374-06-6

Amazon Italia
Amazon USA

Numero:13

Beniamino DI MARTINO, La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2018.

p. 277 (euro 18 / USD 18) - ISBN 978-1946374073

Versione E-book .epub e .mobi (euro 8 / USD 9,77)
Kindle ISBN: 978-1946374080
Epub ISBN: 978-1946374097

Amazon Italia
Amazon USA

«Con questo suo nuovo libro, Di Martino ci dona una lettura inedita della Grande Guerra, che appare come un grande conflitto tra un liberalismo ottocentesco che non pervenne mai a reale maturazione, e le nuove forze liberticide e centralistiche che terranno per oltre mezzo secolo in pugno l’Europa e il mondo, e la cui presenza è ancora purtroppo molto viva all’inizio del terzo millennio» — Paolo L. Bernardini (Accademia dei Lincei – Università dell’Insubria)

«Dopo i riconoscimenti ricevuti per il libro Rivoluzione del 1789, Di Martino ha confermato le sue notevoli doti di storico pubblicando uno studio su un altro avvenimento decisivo della storia contemporanea: la Prima Guerra Mondiale» — Guglielmo Piombini (saggista ed editore)

«Don Beniamino Di Martino ha realizzato un altro grandioso lavoro di interpretazione storica, scrivendo un libro sulle cause della prima guerra mondiale che amplia notevolmente alcuni suoi precedenti studi sulla stessa epoca. Per Di Martino la Grande Guerra è stata una catastrofe della civiltà occidentale provocata dalle ideologie statolatriche» — Guglielmo Piombini (saggista ed editore)

«Il centenario della Grande Guerra ha visto la pubblicazione di una cospicua quantità di studi sull’argomento, ma il saggio di Di Martino si caratterizza per un’interpretazione decisamente originale e innovativa» — Giuliana Iurlano (Università del Salento)

«Una rassegna critica delle principali interpretazioni con una personale, convincente riflessione di Di Martino. Mi complimento, con l'autore perché è riuscito a coniugare tante idee e condurle allo scopo» — Marcello Pera (professore emerito di Filosofia della scienza, già presidente del Senato della Repubblica Italiana)

«Un capolavoro di ricerca storiografica» -- Guglielmo Piombini (saggista ed editore)

«I libri di Don Beniamino di Martino sono come degli occhiali per leggere la realtà di tutti i giorni. Dopo l'impagabile libro sulla Rivoluzione Francese e la nascita delle ideologie, ecco un libro che mette finalmente nella giusta prospettiva la prima immane tragedia causata dalle ideologie: la Prima Guerra Mondiale, il momento in cui tutti gli Stati attuarono una ferma restrizione delle libertà degli individui. Una continua aggressione alla libertà che viviamo ancora oggi, giorno dopo giorno, nel cosiddetto mondo libero occidentale. Questo libro è indispensabile per capire dove stiamo andando» -- Francesco Tedeschi (consulente finanziario)

Recensioni:

Giuliana IURLANO, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà, in «Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali. Università del Salento», anno 7 (2018), n. 1, p. 283-284.

https://www.youtube.com/watch?v=FWYdmE0ONmg&t=9s / https://www.youtube.com/watch?v=FWYdmE0ONmg&t=283s

Numero:12

Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Sviluppo storico, Monolateral, Dallas (Texas, USA) 2017

p. 340 (euro 22 / USD 22 / UK £ 20) - ISBN 978-1-946374-01-1

Versione E-book .epub e .mobi (euro 10) - ISBN 978-1-946374-03-5

Pagina Facebook sul libro

Commenti:

Buonasera, Reverendo.
Ieri mi è arrivato il Suo ultimo libro sulla DSC, il che ...
... Con il Suo libro, sono arrivato in fondo al capitolo su Pio XII. Le farà piacere, suppongo, sapere che mi è piaciuto tanto da farmi tirare le quattro e mezza del mattino... Un commento solo: complimenti! Anzi no, pure un altro: era ora!
Email da un avvocato di Genova (12.5.2017)
Numero:11

Beniamino DI MARTINO, Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2017

p. 194 (euro 13) - ISBN 978-88-6797-871-7

Versione E-book .epub e .mobi (euro 5) - ISBN 978-88-6797-862-5

 

Prima edizione:

Beniamino DI MARTINO, Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2017.

p. 187 (euro 15) - ISBN 978-87-8860-239

 

«Ho cominciato un libro straordinario del sacerdote don Beniamino Di Martino, che tra quelli che ho letto non ne ha sbagliato uno. Si intitola Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritto dell’uomo. Già dai primi capitoli si capisce dove va a parare, ci spiega perché i due grandi pilastri alla base dello Stato liberale classico, lo Stato di diritto e la divisione dei poteri, non potevano che fallire nell’assicurare i diritti dell’individuo. Spiega perché non sono servite le costituzioni e lascia intendere, ma non se ne occupa in questo scritto rimandando a futura trattazione, che non serve neanche la democrazia. Poi fa un’affermazione sorprendente e la documenta: anche la dottrina sociale della Chiesa ha preso un granchio enorme!» (Mauro Gargaglione, 12 aprile 2018).

Numero:10

Beniamino DI MARTINO, La virtù della povertà. Cristo e il cristiano dinanzi ai beni materiali, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2017

p. 166 (euro 13) - ISBN 978-88-6797-870-0

Versione E-book .epub e .mobi (euro 4) - ISBN 978-88-6797-675-1

 

Prima edizione:

Beniamino DI MARTINO, La virtù della povertà. Cristo e il cristiano dinanzi ai beni materiali, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2017.

pp. 165 (euro 12) - ISBN 978-87-88-6021-2

Numero:9

Beniamino DI MARTINO, “Conceived in liberty”. La contro-rivoluzione americana del 1776, Liamar Editions, Principality of Monaco 2016.

pp. 207 (euro 15) - ISBN 978-2-36355-014-9

Recensioni: 1 - 2.:

Marco RESPINTI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, “Conceived in liberty”. La contro-rivoluzione americana del 1776, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8 (luglio), p. 200-204.

Numero:8

Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, Nerbini, Firenze 2016.

pp. 213 (euro 18) - ISBN 978-88-6434-129-3

Recensioni:

Lukasz MARCZAK, Recenzja Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «Spoleczenstwo. Studia, prace badawcze i dokumenty z zakresu nauki spolecznej Kosciola», rok 27 (2017), nr 1, s. 225-237.

Michele FIORINI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 140-144.

Carmelo FERLITO, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 173-175.

Antonio CARAGLIU, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 144-147.

Segnalazioni:

http://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/7985-la-dottrina-sociale-della-chiesa-principi-fondamentali

in «Radici Cristiane», anno 12 (2016), n. 116 (luglio), p. 79 (https://www.radicicristiane.it/2016/07/recensioni/la-dottrina-sociale-della-chiesa-principi-fondamentali/).

http://www.vanthuanobservatory.org/scaffale/libro-settimana.php?lang=it

Numero:7

Beniamino DI MARTINO, La Prima Guerra Mondiale come effetto dello “Stato totale”. L’interpretazione della Scuola Austriaca di economia, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2016.

pp. 120 (euro 10) - ISBN 978-88-7886-019-0

Anche in versione E-book (.epub)

Recensioni.

https://www.youtube.com/watch?v=Rr_DafDo7ow&t=371s / https://www.youtube.com/watch?v=Rr_DafDo7ow&t=1513s  

Numero:6

Beniamino DI MARTINO, Povertà e ricchezza. Esegesi dei testi evangelici, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2016

pp. 160 (euro 14) - ISBN 978-88-98264-69-8

Recensioni: 1 - 2 - 3 - 4 - 5.

Numero:5

Beniamino DI MARTINO, Benedetto XIII nella “Storia dei Papi” di Ludwig von Pastor, Club Autori Indipendenti, Benevento 2015

pp. 83 (euro 12) - ISBN 978-88-87215-52-6

Integralmente in Google Books

Numero:4

2^ edizione:

Beniamino DI MARTINO, Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale, Leonardo Facco Editore, Bologna 2019

pp. 246 (euro 14) - ISBN ?

Versione E-book Kindle (euro 7)

 

1^ edizione:

Beniamino DI MARTINO, Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2015

pp. 298 (euro 17) - ISBN 978-88-7886-015-8

Anche in versione E-book (.epub)

Recensioni:

Guglielmo PIOMBINI, Un mito che vive di luoghi comuni, in «Il Miglioverde», 2.4.2015.

Guglielmo PIOMBINI, recensione di Beniamino DI MARTINO, Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2015, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 113-120 (ISSN 2421-0269).

Marco RESPINTI, L’Italia e la Rivoluzione, in «l’intraprendente. Giornale d’opinione dal Nord», 12.5.2015.

Gianandrea de ANTONELLIS, La Rivoluzione francese e la modernità, in «Radici Cristiane», anno 11 (2015), n. 106 (luglio 2015), p. 78.

Numero:2

Beniamino DI MARTINO, Il volto dello Stato del Benessere, estratto della tesi di Dottorato di Ricerca, Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 2013

pp. 169.

Volumi Collettanei

Numero:3

Beniamino DI MARTINO, Il comunismo cinese non sopravvivrà al coronavirus, in Roberto BOLZAN (a cura di), Libertà virale. Raccolta di testi di vari autori, Edizioni virali, Bologna 2020, p. 56-59.

Beniamino DI MARTINO, Diario estemporaneo in giorni di epidemia, in Roberto BOLZAN (a cura di), Libertà virale. Raccolta di testi di vari autori, Edizioni virali, Bologna 2020, p. 166-179.

pp. 180 (euro 10,40) - ISBN 979-8644735334

Numero:2

Beniamino DI MARTINO, Povertà e ricchezza nella vita del cristiano, in Gianandrea de ANTONELLIS (a cura di), Atti dei corsi di formazione 2012-2014. Delegazione SMOM di Benevento, Club Autori Indipendenti, Benevento 2016, p. 39-56.

pp. 111 (euro 12) - ISBN 978-88-87215-56-4

Numero:1

Beniamino DI MARTINO, Benedetto XIII nel giudizio di Ludwig von Pastor, in Pasquale Maria MAINOLFI (a cura di), Papa Orsini un pastore santo, Edizioni Realtà Sannita, Benevento 2014, p. 189-210.

pp. 240 (euro 22) - ISBN 978-88-8766-196-5

Con recensioni.

Articoli e Saggi (in riviste scientifiche - Peer Reviewed Journals)

Numero:0
 

Articoli di prossima pubblicazione (già approvati secondo la procedura di "peer review"):

Agire per la libertà: dentro la Chiesa e con la Chiesa

Nessun altro articolo presente al momento.

Numero:0

Articoli in fase di valutazione da parte dei revisori di riviste scientifiche:

Dalla “felicità pubblica” alle origini del moderno Welfare State.

Obiezione trascendente al ‘diritto’ di tassazione

 

Numero:67
 

Beniamino DI MARTINO, Un confronto liberale a proposito di dibattuti “temi etici”

Numero:66
 

Benimino DI MARTINO, La controversa natura del fascismo. A 100 anni dalla Marcia su Roma, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 8 (2022), n. 16, p. - (di imminente pubblicazione).

ISSN 2421-4736

Numero:65
 

Giuliano URBANI, Una grande avventura compiuta insieme a Antonio Martino, intervista di Beniamino Di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 137-157.

Numero:64
 

Beniamino DI MARTINO, Rem acu tetigisti! Ricordando il professor Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. -.

Numero:63
 

Beniamino DI MARTINO, A dieci anni dalla morte di Domenico Settembrini. Un profilo dello storico marchigiano, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 8 (2022), n. 15, p. 51-58.

Domenico SETTEMBRINI, C’è un futuro per il socialismo? (1997), a cura di Beniamino Di Martino, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 8 (2022), n. 15, p. 59-71.

ISSN 2421-4736

Numero:62
 

Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (III parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 23-49.

ISSN 2421-0269

Numero:61
 

Beniamino DI MARTINO, A 90 anni dall’enciclica sociale “Quadragesimo anno” di Pio XI (II parte), in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 7 (2021), n. 14, p. 39-52.

ISSN 2421-4736

Numero:60
 

Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (II parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 72-92.

ISSN 2421-0269

Numero:59
 

Beniamino DI MARTINO, A 90 anni dall’enciclica sociale “Quadragesimo anno” di Pio XI (I parte), in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 7 (2021), n. 13, p. 59-71.

ISSN 2421-4736

Numero:58
 

Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 48-92.

 

Numero:57
 

Beniamino DI MARTINO, L’“opzione preferenziale per i poveri”. Alcune note di economia (II parte), in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 6 (2020), n. 12, p. 43-78.

ISSN 2421-4736

Numero:56
 

Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su tattica e strategia (III parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12 (luglio), p. 35-79.

ISSN 2421-0269

Numero:55
 

Beniamino DI MARTINO, Intorno all'“opzione per i poveri”. Alcune note di economia (I parte), in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 6 (2020), n. 11 (aprile), p. 61-88.

ISSN 2421-4736

Numero:54
 

Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (II parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11 (gennaio), p. 45-95.

ISSN 2421-0269

Numero:53
 

Beniamino DI MARTINO, Il 1989 attraverso l’enciclica “Centesimus annus”, in «Cristianità», anno 47 (2019), settembre-ottobre, n. 399, p. 49-60.

ISSN 1120-4877

La rivista non applica la procedura peer review.

Numero:52
 

Tim MORGAN, Un manifesto inglese per una nuova destra, introduzione critica di Beniamino Di Martino, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 5 (2019), n. 10, p. 39-58.

ISSN 2421-4736

Numero:51
 

Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10 (luglio), p. 47-63.

ISSN 2421-0269

Numero:50
 

Beniamino DI MARTINO, Le prospettive della catechesi nell’odierno cammino della Chiesa, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 5 (2019), n. 9, p. 95-117.

ISSN 2421-4736

Numero:49
 

Beniamino DI MARTINO, I diritti individuali e la storia della libertà, in «Nuova Storia Contemporanea», anno 1, nuova serie: già anno 21 (2019), n. 1, gennaio-aprile, p. 215-223.

ISSN 1126-098X

Numero:48
 

Beniamino DI MARTINO, Pope John XXIII: a unpublished testimony, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 4 (2018), n. 8, p. 79-99.

ISSN 2421-4736

Numero:47
 

Beniamino DI MARTINO, Separazione dei poteri. Oltre l’ovvietà: dottrina cattolica e critica libertaria critica (III parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 25-103.

ISSN 2421-0269

Numero:46
 

Beniamino DI MARTINO, Paolo VI e l’enciclica sociale “Populorum progressio”, in «Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali. Università del Salento», anno 7 (2018), n. 1, p. 47-91.

ISSN 2280-8949

Numero:45

Beniamino DI MARTINO, Papa Giovanni XXIII in una testimonianza inedita, in «Veritatis diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 4 (2018), n. 7 (aprile), p. 110-129.

ISSN 2421-4736

Numero:44
 

Beniamino DI MARTINO, Separazione dei poteri. Oltre l’ovvietà: dottrina cattolica e critica libertaria (II parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 63-79.

ISSN 2421-0269

Numero:43
 

Beniamino DI MARTINO, “Dal basso verso l’alto”. La sussidiarietà nell’insegnamento sociale della Chiesa, in «Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali», anno 7 (2017), n. 19 (settembre-dicembre), p. 97-126.

ISSN 2281-3306

Numero:42
 

Beniamino DI MARTINO, L’insegnamento sociale della Chiesa: un “corpus” tra principi e storicità, in «Quaderni di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore», anno 8 (2018), n. 13, p. 233-262.

ISSN 2239-7302

Numero:41

Beniamino DI MARTINO, Alcune riflessioni sul significato della povertà nella vita cristiana e nella vita consacrata, in «Claretianum», anno 57 (2017), n. 57, p. 183-240.

ISSN 2281-5066

Numero:40
 

Beniamino DI MARTINO, â€‹A 500 anni dalla Riforma luterana. Alcune considerazioni intorno alle tesi di Weber, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 3 (2017), n. 6, p. 6.47-72.

ISSN 2421-4736

Numero:39

Beniamino DI MARTINO, A quarant’anni dalla “Populorum progressio” di Paolo VI, in «L’Ircocervo. Rivista di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello Stato», anno 16 (2017), n. 1, p. 52-93.

ISSN 1722-392X

Numero:38

Beniamino DI MARTINO, Separazione dei poteri. Oltre l’ovvietà: dottrina cattolica e critica libertaria (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 35-49.

ISSN 2421-0269

Numero:37

Beniamino DI MARTINO, La conoscenza razionale di Dio nella Quaestio Secunda della Prima Pars della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 3 (2017), n. 5, p. 63-87.

ISSN 2421-4736

Numero:36

Beniamino DI MARTINO, Tax revolt builts America. L’indipendenza USA del 1776, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 25-47. 

ISSN 2421-0269

Numero:35

Beniamino DI MARTINO, Filadelfia e Parigi. Il 1776 americano e il 1789 francese, in «Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali. Università del Salento», anno 6 (2017), n. 1, p. 7-59.

ISSN 2280-8949

Numero:34

Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa: una “terza via” tra capitalismo e socialismo? (2^ parte), in «Quaerere Deum. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 8 (2016), n. 13, p. 55-76.

ISSN 2282-2771

Numero:33

Beniamino DI MARTINO, Società e Stato nel magistero di Pio XII, in «Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore», anno 7 (2017), n. 11, p. 207-249.

ISSN 2239-7302

Numero:32

Beniamino DI MARTINO, Il magistero sociale di Leone XIII. A 125 anni dalla Rerum novarum”, in «Rivista di Studi Politici», anno 28 (2016), n. 3 (luglio-settembre), p. 176-208.

ISSN 1120-4036

Numero:31
 

Beniamino DI MARTINO, Stato di diritto. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario, in «L’ircocervo. Rivista di metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello Stato», anno 15 (2016), n. 1 (febbraio), p. 21-50.

ISSN 1722-392X

Numero:30

Beniamino DI MARTINO, Lo Stato e le sue funzioni. All’origine del principio di solidarietà della Dottrina Sociale della Chiesa, in «Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali», anno 5 (2015), n. 13 (settembre-dicembre), p. 61-86. 

ISSN 2281-3306

Numero:29

Beniamino DI MARTINO, La povertà nella vita consacrata. Riflessioni a 50 anni dalla “Perfectae caritatis”, in «Claretianum», anno 56 (2016), n. 56, p. 79-131.

ISSN 2281-5066

Numero:28
 

Beniamino DI MARTINO, L’enciclica “Quadragesimo anno” e l’insegnamento sociale di Pio XI, Quaderno (n. 6) dello Switzerland Institute in Venice, Venezia agosto 2016.

Numero:27

Beniamino DI MARTINO, L’enciclica "Centesimus annus" di Giovanni Paolo II. Una rilettura a 25 anni di distanza, in «Egeria. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo», anno 5 (2016), n. 10, p. 59-79. 

ISSN 2279-7653.

Numero:26

Beniamino DI MARTINO, La dottrina sociale nel Concilio Vaticano II, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 2 (2016), n. 4, p. 33-49.

ISSN 2421-4736

Numero:25

Beniamino DI MARTINO, LaRerum novarumnel contesto del magistero sociale di Leone XIII, Quaderno (n. 5) dello Switzerland Institute in Venice, Venezia maggio 2016.

Numero:24

Beniamino DI MARTINO, La “salutary neglect” e le colonie americane, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 51-78.

ISSN 2421-0269 

Numero:23

Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa: una “terza via” tra capitalismo e socialismo?, in «Quaerere Deum. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 7 (2015), n. 12, p. 51-69.

ISSN 2282-2771

Numero:21

Beniamino DI MARTINO, La Grande Guerra come segno della crisi della civiltà nell’interpretazione della Scuola austriaca, in «Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali. Università del Salento», anno 4 (2015), n. 2, p. 51-75.

ISSN 2280-8949

Numero:20

Beniamino DI MARTINO, A cinquant’anni dalla Gaudium et spes, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 2 (2016), n. 3, p. 5.25-40.

ISSN 2421-4736

Numero:19

Beniamino DI MARTINO, Il medioevo di Giorgio Falco, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 67-92.123-133.

ISSN 2421-0269

Numero:16

Beniamino DI MARTINO, Il lieto messaggio ai poveri. Un'analisi di Lc 4,18; Mt 5,3 e Lc 6,20; Mt 11,5, in «Quaerite. Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta», anno 6 (2015), n. 11/12, p. 97-120.

ISSN 2038-2022

Numero:15

Beniamino DI MARTINO, Considerazioni intorno alla definizione cattolica di bene comune, in «Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali», anno 5 (2015), n. 12, p. 63-79.

ISSN 2281-3306

Numero:14

Beniamino DI MARTINO, Il mercante e i suoi beni. Vangelo, povertà e ricchezza, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 1 (2015), n. 2, p. 6.47-95. 

ISSN 2421-4736

Numero:13
 

Beniamino DI MARTINO, L’affermazione del principio dell’“opzione per i poveri”: dall’esperimento dei preti-operai alla chiesa di Francesco, in «Claretianum», anno 55 (2015), p. 353-402.

ISSN 2281-5066

 

Numero:12

Beniamino DI MARTINO, Ludwig von Pastor e la sua Geschichte der Päpste, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 41-51.

ISSN 2421-0269

Numero:11

Beniamino DI MARTINO, Attraverso la cruna dell’ago. Vangelo, povertà e ricchezza, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 1 (2015), n. 1, p. 6.53-97.

ISSN 2421-4736

Numero:10

Beniamino DI MARTINO, La Grande Guerra nella lettura del liberalismo marginalista, in «Rivista di Politica. Trimestrale di studi, analisi e commenti», anno 6 (2015), n. 1 (gennaio-marzo 2015), p. 137-152.

ISSN 2037-495X

Numero:9

Beniamino DI MARTINO, La povertà di Cristo. Un approccio puramente fattuale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 43-100.

ISSN 2421-0269

Numero:8

Beniamino DI MARTINO, Pope John XXIII through the Testimony of Silvio Cardinal Oddi, in «New Oxford Review», Volume LXXXI, October 2014, Number 8, p. 26-34.

ISSN 0149-4244

Numero:7

Beniamino DI MARTINO, Alcune considerazioni a margine dell’enciclica Centesimus Annus a 25 anni dal 1989, in «Rivista di Studi Politici», anno 26 (2014), n. 3, luglio-settembre, p. 61-70.

ISSN 1120-4036

Numero:6

Beniamino DI MARTINO, Cinque anni fa, la Caritas in veritate di Benedetto XVI, in «Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali», anno 4 (2014), n. 9, p. 105-124.

ISSN 2281-3306

Numero:5

Beniamino DI MARTINO, Le Istruzioni vaticane di trenta anni fa sulla “teologia della liberazione”, in «Quaerere Deum. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 6 (2014), n. 9, p. 41-68.

ISSN 2282-2771

Numero:4

Beniamino DI MARTINO, Giovanni XXIII nella testimonianza del cardinale Oddi, intervista a Silvio Oddi, in «Nova Historica. Rivista internazionale di storia», anno 13 (2014), n. 47, p. 80-97 (con copertina del fascicolo dedicata al pezzo).

ISSN 1972-0467

Numero:3

Beniamino DI MARTINO, Diritti “positivi” e diritti “negativi”. I limiti dell’insegnamento sociale della Chiesa, in «Annali del Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise», anno 13/14 (2011/2012), p. 511-533 (il volume, però, è stato pubblicato nell’aprile 2014).

ISBN 978-88-98248-14-8

Numero:2

Beniamino DI MARTINO, Diritti dell’uomo e Dottrina Sociale della Chiesa. Un approccio critico, in «Rivista di Studi Politici», anno 25 (2013), n. 4 (ottobre-dicembre), p. 117-137.

ISSN 1120-4036

Numero:1

Beniamino DI MARTINO, A cinquant’anni dalla Pacem in terris di Giovanni XXIII, in «Quaerere Deum. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 5 (2013), n. 8, p. 21-45.

ISSN 2282-2771

Recensioni (in riviste scientifiche - Peer Reviewed Journals)

Numero:25
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Antonio DONNO - Giuliana IURLANO, La nascita degli Stati Uniti d’America. Dichiarazione d’Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali» (di prossima pubblicazione).

ISSN 2421-0269

Numero:24
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume James V. SCHALL, Il giusto modo di sconfiggere la povertà. Cristianesimo e prosperità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali» (di prossima pubblicazione).

ISSN 2421-0269

Numero:23
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Raymond BOUDON, Tocqueville oggi, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. - (di prossima pubblicazione).

ISSN 2421-0269

Numero:22
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Luca ANTONINI (a cura di), Il traffico dei diritti insaziabili, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2008, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali» (di prossima pubblicazione).

Numero:21
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Guglielmo PIOMBINI - Giuseppe GAGLIANO, Riscoprire la Scuola Austriaca di economia. La sfida di Mises, Hayek e Rothbard a Marx e Keynes, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2018, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali» (di prossima pubblicazione).

ISSN 2421-0269

Numero:20
 

BEniamino DI MARTINO, Recensione del volume Guglielmo PIOMBINI, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato Onnipotente, con il saggio introduttivo di James Redford, Tramedoro, Bologna 2021, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. (di prossima pubblicazione).

ISSN 2421-0269

Numero:19

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Michael NOVAK, Spezzare le catene della povertà. Saggi sul personalismo economico, Liberilibri, Macerata 2001, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 158-164.

ISSN 2421-0269

Numero:18
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Massimo de LEONARDIS, Guerra fredda e interessi nazionali. L’Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2014, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 173-181.

ISSN 2421-0269

Numero:17
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Robert A. SIRICO, A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 148-157.

ISSN 2421-0269

Numero:16
 

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Lorenzo INFANTINO, Potere. La dimensione politica dell’azione umana, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 180-187.

ISSN 2421-0269

Numero:15
 

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Marcello PERA, Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, Marsilio, Venezia 2015, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 191-199.

ISSN 2421-0269

Numero:14
 

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Maurizio DOSSENA - Ivo MUSAJO SOMMA (a cura di), L’utile ideologico dell’inutile strage. Atti della giornata di studi della Gebetsliga Kaiser Karl. Piacenza, 17 maggio 2014, Ellade, Piacenza 2015, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 169-175.

ISSN 2421-0269

Numero:13
 

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Raymond BOUDON, Perché gli intellettuali non amano il liberalismo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 155-161.

ISSN 2421-0269

Numero:12
 

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Giuseppe SEGALLA, Regno di Dio e ordine giuridico nel N.T., Edizioni Dehoniane, Bologna 1985, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 3 (2017), n. 5, p. 129-134.

ISSN 2421-4736

Numero:11
 

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Antonio DONNO - Giuliana IURLANO (a cura di), L’amministrazione Nixon e il continente africano. Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974), FrancoAngeli, Milano 2016, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 148-158.

ISSN 2421-0269

Numero:10

Beniamino DI MARTINO, recensione del volume Guglielmo FERRERO, Le due Rivoluzioni francesi, a cura e con introduzione di Alessandro Orsini, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 135-142.

ISSN 2421-0269

Numero:9

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Cornelio FABRO, La svolta antropologica di Karl Rahner, Edizioni EDIVI, Segni (Roma) 2011, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 2 (2016), n. 4, p. 93-95.

ISSN 2421-4736

Numero:8
 

Beniamino DI MARTINO, Recensione del volume Giuseppe BEDESCHI, Storia del pensiero liberale, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2015, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 171-178.

ISSN 2421-0269

Numero:7

Beniamino DI MARTINO, recensione di Rocco PEZZIMENTI, Etica. Le sfide della modernità. Per una morale sociale condivisa, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2014, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 137-142.

ISSN 2421-0269

Numero:6

Beniamino DI MARTINO, Recensione di Gaetano QUAGLIARIELLO, La persona, il popolo e la libertà. Per una nuova generazione di politici cristiani, Edizione Cantagalli, Siena 2010, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2 , p. 122-126.

ISSN 2421-0269

Numero:5

Beniamino DI MARTINO, Recensione di Francisco Elías de TEJADA, Europa, tradizione, libertà. Saggi di filosofia della politica, introduzione e cura di Giovanni Turco, in «Veritatis Diaconia. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 1 (2015), n. 1, p. 139-144.

ISSN 2421-4736

Numero:4

Beniamino DI MARTINO, recensione di Oreste BAZZICHI, Giuseppe Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa, Lindau, Torino 2012, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 171-176.

ISSN 2421-0269

Numero:3

Beniamino DI MARTINO, recensione di Kenneth MINOGUE, La mente servile. La vita morale nell’era della democrazia, prefazione di Franco Debenedetti, Istituto Bruno Leoni Libri, Torino 2012, in «Quaerere Deum. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 5 (2013), n. 8, p. 106-109.

ISSN 2282-2771

Numero:2

Beniamino DI MARTINO, recensione di Friedrich A. von HAYEK, La via della schiavitù, prefazione di Raffaele De Mucci, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2011, in «Quaerere Deum. Rivista semestrale di scienze religiose e umanistiche», anno 5 (2013), n. 8, p. 97-99.

ISSN 2282-2771

Numero:1

Beniamino DI MARTINO, recensione di Flavio FELICE, Istituzioni, persona e mercato. La persona nel contesto del liberalismo delle regole, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, in «Rivista di Studi Politici», anno 25 (2013), n. 3, luglio-settembre, p. 237-242.

ISSN 1120-4036

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e l'esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Consenti Cookies?