Rivista di scienze storiche e sociali
Rivista semestrale scientifica fondata nell’anno 2015
ISSN 2421-0269

Contatti

Autori

Pietro AGRIESTI (1984)

Laureato in Economia delle imprese editoriali, ha lavorato presso la Guerini e Associati e per il gruppo GeMS. Collabora con la rivista «Miglio Verde», la Leonardo Facco Editore e Trame d’Oro. Lavora anche nel campo dell’informatica (web developement e Q&A).

Su «StoriaLibera»:


Paolo AMIGHETTI (1994)

Dopo la laurea triennale in Storia all’Università degli Studi di Padova, discutendo una tesi intitolata Il mito della Lega lombarda nella storiografia patriottica del Risorgimento (luglio 2016), ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Padova (ottobre del 2018) discutendo una tesi dal titolo L’aquila bicipite e il gambero vermiglio. I Gambara tra l’Impero e la Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVII). Appassionato di storia medievale e moderna, di filosofia politica e di giornalismo, ha collaborato con testate online come «L’Indipendenza» e «The Fielder»; collabora tuttora con la testata «La Confederazione Italiana», ed è dal 2012 uno degli autori del blog «Diritto di Voto».

Su «StoriaLibera»:
- Murray N. ROTHBARD, I libertari sono “anarchici”? (circa 1955), a cura e traduzione di Paolo Amighetti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 123-134.
- Llewellyn H. ROCKWELL, Jr., Un manifesto per il paleolibertarismo (1990), a cura di Paolo Amighetti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 115-135.


David Emanuel ANDERSSON (1966)

He is Senior Lecturer in Economics at RMIT University Vietnam and holds a PhD in Regional Planning from the Royal Institute of Technology. He is co-author of Time, Space and Capital, which was published by Edward Elgar in 2017, as well as three earlier books that focus on institutional and spatial aspects of economic development. He has also published numerous articles in journals such as «Environment and Planning A», «Journal of Economic Geography», «Transportation Research Part A: Policy and Practice», and «Urban Studies». Since 2013, he has been Editor-in-chief of «Cosmos + Taxis: Studies in Emergent Order and Organization», which is a multidisciplinary journal that explores spontaneous orders in the tradition of Friedrich Hayek and Michael Polanyi.

Su «StoriaLibera»:
- David Emanuel ANDERSSON, How Ferlito’s hermeneutical treatment of capital can inform theorizing about entrepreneurship, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 185-190.


Dario ANTISERI (1940)

Dopo la laurea in Filosofia, ottenuta presso l’Università degli Studi di Perugia, nel 1963, ha studiato Filosofia della scienza, Logica matematica e Filosofia del linguaggio rispettivamente presso le Università di Vienna, Münster e Oxford (1963-67). Libero docente nel 1968 di Filosofia teoretica, ha insegnato materie filosofiche presso le Università di Roma “La Sapienza” e di Siena. Ordinario di “Filosofia del linguaggio” presso l’Università di Padova (1975-86), ha qui insegnato anche Filosofia della scienza presso la Scuola di specializzazione in Filosofia della scienza, di cui è stato direttore nel biennio 1980-82. Professore ordinario di “Metodologia delle scienze sociali” e docente di “Filosofia del linguaggio” presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS “Guido Carli”. Dal 1994 al 1998 è stato Preside della facoltà di Scienze politiche della LUISS. È stato direttore del Centro di metodologia delle scienze sociali della LUISS. Attualmente insegna Epistemologia presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma. È autore di numerosissimi testi. La sua notorietà va ben oltre la comunità scientifica ed è in parte dovuta alla pubblicazione di testi didattici di filosofia largamente utilizzati.

Su «StoriaLibera»:
- Dario ANTISERI, Capitalism Began beneath the Cowl, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 59-62.
- Dario ANTISERI, Why a Hermeneutical Economist is as Much a Scientist as is a Physicist, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 117-127.
- Dario ANTISERI, Perché l’economista ermeneutico è scienziato come il fisico, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 129-139.
- Dario ANTISERI, Il capitalismo? Comincia col saio, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», prossimamente


Michele ARPAIA (1972)

He graduated in Computer Science at the University of Salerno. He has since been working nationally and internationally as technologist and advisor for various tech companies (Accenture, Microsoft, Amazon). He also holds a Master of Philosophy from the University of Notre Dame, Sydney, Australia. The Master dissertation analysed the origins and the philosophical tenets of American Fusionism (American Fusionism - Philosophical Foundations and Perspectives).

Su «StoriaLibera»:
- Murray N. ROTHBARD, Le origini del Welfare State in America (1993), a cura di Maurizio Brunetti, traduzione di Michele Arpaia, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 75-132.


William BARNETT II (1940)

He is the holder of the Dr. John V. Connor Professorship in Economics and Finance and is a Professor of Economics in the College of Business, Loyola University New Orleans. He is also an Adjunct Scholar at the Ludwig von Mises Institute. He earned a B.B.A. in economics from Loyola University New Orleans in 1967, a Ph.D. in economics from Michigan State University in 1974, and a J.D. from Loyola University new Orleans in 1982. He has won the Dux Academicus award, Loyola University, 1992. He has published over 75 articles in scholarly refereed journals such as: the «Quarterly Journal of Austrian Economics»; the «Review of Austrian Economics»; «Advances in Austrian Economics»; the «Independent Review»; and «Public Choice».

On «StoriaLibera»:
- William BARNETT II - Walter BLOCK, On Salerno On Money as a Capital Good, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 10-24.


Andrea BARTELLONI (1956)

È medico chirurgo, collabora con testate giornalistiche locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Per La Fontana di Siloe è uscito, nel 2013, Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lemaître, padre del Big Bang, scritto insieme a Francesco Agnoli.

Su «StoriaLibera»:
- Andrea BARTELLONI, Recensione di James HANNAM, La genesi della scienza. Come il Medioevo cristiano ha posto le basi della scienza moderna, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4.


Luigi Marco BASSANI, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Luigi Marco BASSANI, Recensione di Murray N. ROTHBARD, La Grande Depressione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 192-195.


Luca BERDINI (1978)

Laureato in Conservazione dei beni culturali. Già lettore presso il Mary Washington college (Virginia, USA), ha scritto per alcuni quotidiani. Coltiva studi di ambito classico e medievale e collabora con le riviste «Il Polo» e «Inchiostro».

Su «StoriaLibera»:


Paolo Luca BERNARDINI, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Paolo Luca BERNARDINI, Recensione a Nicola ERBA - Massimo BERNI (a cura di), La Milano di Paolo Valera, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 161-169.
- Paolo Luca BERNARDINI, Recensione a Stein RINGEN, The Perfect Dictatorship, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 176-180.
- Murray N. ROTHBARD, Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo (1957), a cura di Paolo L. Bernardini, traduzione di Giovanni Nicodemo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 110-121.
- Paolo L. BERNARDINI, Recensione di Giancristiano DESIDERIO, Lo scandalo Croce. Quel vizio insopportabile della libertà, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 184-188.
- Paolo Luca BERNARDINI, Antonio Martino, l’ultimo dei notabili, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 125-129.


Bruno M. BILOTTA (1951)

Professore Ordinario di Sociologia Giuridica, della Devianza e del Mutamento Sociale nell’Università “Magna Græcia”.

Su «StoriaLibera»:
- Bruno M. BILOTTA, Vincenzo Tomeo: un’eredità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 11-60.


Giovanni BIRINDELLI (1971)

He is an independent investor and an author with a specific interest in economics and in the science of liberty. A selection of his articles can be found at this link. Since 2017, upon invitation of Prof. Alessandro Vitale, he collaborates as guest lecturer with the University of Milan (Law Department, course of Economic Geography). He participated as speaker in various conferences and lectures, e.g. at the SRH Hochschule Berlin (2015) and at the Scuola di Liberalismo Fondazione Einaudi of Bologna (2014). He wrote the books La sovranità della Legge (Leonardo Facco Editore, 2014) and Legge e mercato (Leonardo Facco Editore, 2017). He wrote the preface to the first Italian edition of The Mystery of Banking by Murray Rothbard (USEMLAB, 2013) and to Leonardo Facco’s Elogio del contante (Miglioverde Edizioni, 2015). He graduated in Economics from La Sapienza University (Rome) and holds a Master’s degree (MS) in Philosophy of the Social Sciences from The London School of Economics and Political Science (London). He worked as analyst for Commerzbank Securities (London); as senior consultant for the strategic consulting firm Lynkeus (Rome); and as director of the consulting firm Catallaxy Ltd. (London). He is the President of Catallaxy Institute, a small libertarian association based in St. Moritz (Switzerland) and manages a small farm in Tuscany where he lives with his family.

Su «StoriaLibera»:
- Murray N. ROTHBARD, La nascita delle banche centrali (1995), a cura di Giovanni Birindelli, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno ...


Walter E. BLOCK (1941)

He is Harold E. Wirth Endowed Chair and Professor of Economics, College of Business, Loyola University New Orleans, and senior fellow at the Mises Institute. He earned his PhD in economics at Columbia University in 1972. He has taught at Rutgers, SUNY Stony Brook, Baruch CUNY, Holy Cross and the University of Central Arkansas. He is the author of more than 600 refereed articles in professional journals, two dozen books, and thousands of op eds. He lectures widely on college campuses, delivers seminars around the world and appears regularly on television and radio shows. He is the Schlarbaum Laureate, Mises Institute, 2011; and has won the Loyola University Research Award (2005, 2008) and the Mises Institute’s Rothbard Medal of Freedom, 2005; and the Dux Academicus award, Loyola University, 2007.

Su «StoriaLibera»:
- William BARNETT II - Walter BLOCK, On Salerno On Money as a Capital Good, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 10-24.


Peter J. BOETTKE (1960)

He is Professor of Economics and Philosophy at George Mason University (Virginia, USA); the BB&T Professor for the Study of Capitalism, Vice President for Research, and Director of the F.A. Hayek Program for Advanced Study in Philosophy, Politics, and Economics at the Mercatus Center at George Mason University. President of the Mont Pelerin Society (2016-2018). President of Southern Economic Association (2016-2017). Co-Editor of «The Review of Austrian Economics». Author of Living Economics: Yesterday, Today, Tomorrow (2012). More information at https://www.peter-boettke.com/ .

Su «StoriaLibera»:
- Peter J. BOETTKE, The Assumption of Heterogeneity in Political Economy, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 221-232.


Roberto BOLZAN (1959)

È laureato in geologia e si occupa, come imprenditore, di energie alternative. Scrive saltuariamente per il «Miglio verde», per il «Movimento libertario» e cura le recensioni cinematografiche per il sito dell’associazione «Dito nell’occhio». Ha curato capitoli del libro Bologna e la libertà e di La gabbia delle idee, pubblicati dal «Dito nell’occhio». Ha pubblicato L’Italia s’è desta (grilliata). È curatore anche di Libertà virale. È redattore e fondatore di Radia Svaboda, web radio di area libertaria.

Su «StoriaLibera»:
- Roberto BOLZAN, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 169-176.


N. Michael BRENNEN (1952)

Laureato in filosofia analitica, dopo una carriera tecnica nell’ambito del software e dei servizi internet, ora si occupa di traduzioni e di editoria ( www.monolateral.com ), interessandosi alla pubblicazione di saggi e volumi che hanno a tema vari aspetti del liberalismo classico e del libertarismo, dell’intersezione dell’economia e dell’etica, delle radici della tradizione italiana dell’economia civile e della teologia politica.

Su «StoriaLibera»:
- N. Michael BRENNEN, Recensione a Daron ACEMOGLU - James ROBINSON, Why Nations Fail. The Origins of Power, Prosperity, and Poverty, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 144-148.


Maurizio BRUNETTI, v. pagina Comitato scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Maurizio BRUNETTI, Ezra Taft Benson. Profilo di un conservatore americano, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 11-48.
- Ezra Taft BENSON, Il giusto ruolo del governo, a cura di Maurizio Brunetti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 95-122.
- Ezra Taft BENSON, In piedi per la libertà, a cura di Maurizio Brunetti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 117-145.
- Ezra Taft BENSON, Educare per la libertà, a cura di Maurizio Brunetti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 95-101.
- Maurizio BRUNETTI, Recensione di Silvana DE MARI, Io mi chiamo Joseph, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 215-218.
- Murray N. ROTHBARD, Le origini del Welfare State in America (1993), a cura di Maurizio Brunetti, traduzione di Michele Arpaia, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 75-132.
- Maurizio BRUNETTI, Recensione di Fabio SCIASCIA, Mary e Clara. Una storia poco conosciuta sullo sfondo dell’anti-risorgimento, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 195-197.


Riccardo CANALETTI (1998)

Riccardo Canaletti dopo la laurea triennale in Filosofia all’Università di Bologna con una tesi in filosofia del linguaggio dal titolo Agnosticismo marginalista e ottimismo epistemico, si è laureato in Scienze Filosofiche nel medesimo ateneo con una tesi in Storia, Scienza e Società sulla figura del poeta e ingegnere Sinisgalli, Un ingegnere poeta. Arte, scienza e cultura d’impresa in Leonardo Sinisgalli. Ha pubblicato due libri di poesia, La perizia della goccia (Affinità elettive 2017) e Sponde (Arcipelago Itaca 2019; Premio Pordenonelegge 2020). Fa parte della redazione di «Inverso - Giornale di Poesia» e collabora con vari lit-blog italiani.

Su «StoriaLibera»:
Riccardo CANALETTI, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16.


Matteo CANDIDO (1937)

Laureatosi a Trieste nel 1971 con Augusto Del Noce (1910-1989) con una tesi su Simone Weil e il cattolico, ha continuato a seguire il suo docente con letture e approfondimenti. È rimasto molto influenzato sia dagli scritti di François de Sales Pollien (1853-1936), un certosino francese autore di importanti opere, sia dall’esegeta Heinrich Schlier (1900-1978) con i suoi studi biblici, sia da teologi come Romano Guardini (1885-1968) e Joseph Ratzinger (1927). Molto impegnato nella diffusione del pensiero di Del Noce, ha pubblicato Sfogliando Del Noce (2006), Con gli occhi di Del Noce (2011), Augusto Del Noce, la “spina della cultura” (2013) e In filosofa con Del Noce (2014).

Su «StoriaLibera»:
- Augusto DEL NOCE, L’Impero è sacro, a cura di Matteo Candido, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 151-159.


Antonio CARAGLIU (1980)

È avvocato penalista del Foro di Trieste. Redattore per diversi anni presso la banca dati giuridica Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE) del Ministero della Pubblica Istruzione. Studioso di filosofia del diritto, ha pubblicato Il principio etico. Diritto e morale in Giorgio Del Vecchio (Aracne, 2016). È socio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e del Centro Studi Rosario Livatino. È membro della redazione di «StoriaLibera».

Su «StoriaLibera»:
- Antonio CARAGLIU, Prasseologia, Ermeneutica, Diritto. Alcune suggestioni speculative, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 211-220.
- Antonio CARAGLIU, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 144-147.
- Antonio CARAGLIU, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 215-217.
- Antonio CARAGLIU, Diritto ed Economia. Giorgio Del Vecchio e Ludwig von Mises a confronto (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 25-42.


Francesco CARBONE (1971)

Laureato in Economia Bancaria Finanziaria Assicurativa; ha lavorato per oltre 20 anni come broker sui mercati finanziari e consulente finanziario. Ideatore del blog «Usemlab, economia e mercati», che gestisce dal 2002, ha firmato per Usemlab i libri Prevedibile e Inevitabile (2008) e A Scuola di Economia (2012).

Su «StoriaLibera»:
- Ron PAUL, La tirannia si fonda sulla moneta statale, a cura di Francesco Carbone, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 121-151.


Rosa CASTELLANO (1960)

Avvocato in ambito civilistico in genere, in particolare nel campo del Diritto del Lavoro, del Diritto Commerciale e Fallimentare, del Diritto di Famiglia. Tra i suoi interessi vi sono la storia e l’economia, con particolare riferimento al libero mercato, all’imprenditoria e alle iniziative giovanili. È redattore di «StoriaLibera» sin dalla fondazione della rivista (gennaio 2015). Della rivista è stata il primo Capo Redattore (da gennaio 2015 a febbraio 2022).

Su «StoriaLibera»:
- Rosa CASTELLANO, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 191-196.


Filippo CAVAZZONI (1978)

Si è laureato in Lettere moderne all’Università degli studi di Parma e ha conseguito il Master di secondo livello in “Parlamento e politiche pubbliche” alla LUISS Guido Carli di Roma. Attualmente ricopre il ruolo di direttore editoriale dell’Istituto Bruno Leoni e di amministratore unico di IBL Libri. Per l’Istituto Bruno Leoni segue inoltre i temi della politica della cultura e dello spettacolo.

Su «StoriaLibera»:
- Filippo CAVAZZONI - Stefano MAGNI - Roberta A. MODUGNO - Diana THERMES, Il libro di Thermes su Ayn Rand, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 44-57.


Dino COFRANCESCO (1942)

Professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Genova. Ha diretto il Centro per la Filosofia Italiana e il Centro internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova. È nel Comitato Scientifico di prestigiose riviste e ha collaborato con alcuni tra i maggiori quotidiani nazionali. Ha scritto saggi sul liberalismo, sullo Stato nazionale, sulla Destra radicale.

Su «StoriaLibera»:
- Dino COFRANCESCO, Recensione di Gustavo ZAGREBESKY, Fondata sul lavoro. La solitudine dell’articolo 1, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 157-160.


Rivo CORTONESI (1950)

Ingegnere meccanico e libero professionista italo-svizzero. Direttamente impegnato nel chiarire i legami tra cristianesimo e libertarismo, è autore del libro Cristiani, manuale per fedeli allo sbando (I ed. 2008, II ed. 2011, III ed. 2020), scaricabile gratuitamente. È l’organizzatore del meeting annuale Interlibertarians.

Su «StoriaLibera»:
- Rivo CORTONESI, Recensione a Leonardo FACCO, Il conte di Montecrypto, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 181-183.
- Rivo CORTONESI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. p. 152-158.


Raimondo CUBEDDU, v. pagina del Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Raimondo CUBEDDU, Antonio Martino nel liberalismo italiano, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 116-122.


Gianandrea  de ANTONELLIS (1964)

Ha insegnato Letteratura italiana presso l’Università Europea di Roma e Letteratura cristiana e Storia della Chiesa presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento. Tra le sue pubblicazioni la cura dell’edizione critica del cantare cinquecentesco Libro del Gigante Morante (eDimedia, Benevento 2006), il contributo sulla permanenza del diritto longobardo in età comunale, in occasione del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, pubblicato in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento (CISAM, Spoleto 2003), la monografia Enrico Annibale Butti. L’Ibsen italiano (Esi, Napoli 2012), la traduzione e la prefazione a Francisco Elias de Tejada, Napoli spagnola. Le Spagne argentee (Controcorrente, Napoli 2012).

Su «StoriaLibera»:
- Recensione a Roberto de MATTEI, Il ralliement di Leone XIII (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1.
- Recensione a Manhès. Un generale contro i briganti. Antologia di fonti (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1.
- Recensione a Edoardo RIALTI, La lunga sconfitta, la grande vittoria. La vita e le opere di J. R. R. Tolkien (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1.
- Recensione a Clero e guerre spagnole in età contemporanea (1808-1939), a cura di Alfonso Botti (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1.
- Ludwig von PASTOR, I Turchi ad Otranto e la crociata di Sisto IV, a cura di Gianandrea de Antonellis, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 65-81.
- Segnalazione di Paolo ISOTTA, La memoria dell’elefante  (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2.
- Segnalazione di Alberto ANILE - Maria Gabriella GIANNICE, Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di «destra» in un successo di «sinistra»  (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2.
- Recensione di Roger SCRUTON, Comprendere la musica. Filosofia e interpretazione (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3.
- Segnalazione di Ezra POUND, Dante dalle carte Scheiwiller (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3.
- Segnalazione di Pierangelo MAURIZIO, Via Rasella, 70 anni di menzogne (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali«, anno 2 (2016), n. 3.
- Gianandrea de ANTONELLIS, L’Islam per una nuova civiltà tradizionale? Considerazioni sul romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 81-93.
- Segnalazione di Luca TANDUO - Paolo TANDUO (a cura di), La Grande Guerra. Politica, Chiesa, Nazioni (Gianandrea de Antonellis), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5.
- Gianandrea de ANTONELLIS, Recensione a Paolo SAVARESE, La sussidiarietà e il bene comune, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2018, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 172-174.
- Gianandrea de ANTONELLIS, Recensione di Luciano MECACCI, La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 178-184.


Massimo de LEONARDIS, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Massimo de LEONARDIS, Guerra fredda e interessi nazionali. L’Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 173-181.


Stefano de LUCA (1942)

Più volte eletto alla Camera dei Deputati. È stato Sottosegretario di Stato alle finanze dal 1987 al 1994 nei governi, Goria, De Mita, Andreotti VI e VII, Amato e Ciampi. Nel 1994 è stato eletto europarlamentare. Nel 1997 è stato eletto Segretario del ricostituito Partito Liberale, carica ricoperta fino al 2014, anno in cui ha assunto la carica di Presidente nazionale del partito. È direttore dell’organo ufficiale del Partito Liberale Italiano, «Rivoluzione Liberale».

Su «StoriaLibera»:
- Stefano de LUCA, Recensione di Michele GELARDI, La presunta superiorità antropologica dei comunisti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 218-222.

 


Alberto DE LUIGI (1990)

Dopo la laurea in Economia politica, ha iniziato a lavorare come consulente informatico continuando a studiare online Computer Science CS50 di Harvard. Ha seguito progetti in grandi società italiane (Luxottica, Intesa Sanpaolo, Accenture). È impegnato nell’attivismo liberale e libertario; nel 2013 co-fonda l’associazione Lodi Liberale. Appassionato di Bitcoin, è autore del blog www.albertodeluigi.com, un riferimento nella community italiana dei bitcoiners.

Su «StoriaLibera»:
- Alberto DE LUIGI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 279-285.

 


Pietro DE LUIGI (1961)

Pianista e filosofo, affianca all’attività didattica e concertistica quella di autore e traduttore. Ha pubblicato diversi lavori per bambini e curato la prima edizione discografica italiana di Tennyson’s Enoch Arden op. 38 di Richard Strauss, eseguendolo anche in prestigiose istituzioni concertistiche. Sempre su Enoch Arden ha pubblicato una densa monografia. Nella sua attività fonde in campo aperto promozione culturale, interessi filosofici e impegno pedagogico. Nutre un vivo interesse per gli aspetti di punta della ricerca logico-scientifica e storica cercando di coniugarne le acquisizioni con le recenti metafisiche neo-aristoteliche.

Su «StoriaLibera»:
- Pietro DE LUIGI, Recensione di Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 152-157.


Luigi DEGAN (1969)

Giuslavorista appassionato di relazioni sindacali, è stato ricercatore, docente e manager presso Adapt-Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi” (Università di Modena e Reggio Emilia), e coordinatore del gruppo di lavoro sulla Legge “Biagi” a supporto del prof. Michele Tiraboschi. Attualmente è arbitro e mediatore e collabora con diversi studi legali occupandosi di relazioni sindacali, pubblicistica e formazione. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, note e articoli, ha collaborato, con «Il Sole 24 Ore», «Avvenire», «Ipsoa», «Tempi», «IlSussidiario».

Su «StoriaLibera»:
- Richard EBELING, Concetti economici: il mercantilismo come strumento di pianificazione economica delle monarchie, a cura di Luigi Degan, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 159-172.


Francesco DI IORIO (1976)

He is currently an Associate Professor of Philosophy at Nankai University in Tianjin (China). His research interests focus on philosophy of social science, particularly non-reductionist methodological individualism, hermeneutics, fallibilism, ordinary rationality, complex systems, and Austrian School of Economics. He is earned PhD in Philosophy from EHESS and CREA-École Polytechnique (France) in 2012. Before joining Nankai University, he held postdoctoral positions at Duke University – Hope Center (USA) and Sorbonne-Paris 4 University (GEMASS – FMSH Fernand Braudel fellowship) and teaching positions at ESCP Europe Paris (France), Luiss University (Italy) and Southeast University (China). He is one of the winners of the Nankai One Hundred Young Academic Leaders Program and he has been awarded the Tianjin Thousand Talents Program prize. His publications on https://francesco-di-iorio.com/publications/ .

Su «StoriaLibera»:
- Francesco DI IORIO, From the Hermeneutics of Mind to the Hermeneutics of Capital, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 203-209.


Beniamino DI MARTINO, v. pagina Direttore

Su «StoriaLibera»:
- Beniamino DI MARTINO, La povertà di Cristo. Un approccio puramente fattuale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 43-100.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Oreste BAZZICHI, Giuseppe Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1.
- Beniamino DI MARTINO, Ludwig von Pastor e la sua Geschichte der Papste, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 39-49.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Gaetano QUAGLIARIELLO, La persona, il popolo e la libertà. Per una nuova generazione di politici cristiani, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno  anno 1 (2015), n. 2.
- Beniamino DI MARTINO, Il medioevo di Giorgio Falco, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 67-92.
- Giorgio FALCO, Conclusione de La Santa Romana Repubblica, a cura di Beniamino Di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 123-133.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Rocco PEZZIMENTI, Etica. Le sfide della modernità. Per una morale sociale condivisa, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 137-142.
- Beniamino DI MARTINO, La “salutary neglect” e le colonie americane, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 51-78.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Giuseppe BEDESCHI, Storia del pensiero liberale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 171-178.
- Beniamino DI MARTINO, Tax revolt builts America. L’indipendenza USA del 1776, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 25-47.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Guglielmo FERRERO, Le due Rivoluzioni francesi, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 135-142.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Antonio DONNO - Giuliana IURLANO (a cura di), L’amministrazione Nixon e il continente africano. Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 148-158.
- Beniamino DI MARTINO, Separazione dei poteri. Oltre l’ovvietà: dottrina cattolica e critica libertaria (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 35-49.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Raymond BOUDON, Perché gli intellettuali non amano il liberalismo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 155-161.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Maurizio DOSSENA - Ivo MUSAJO SOMMA (a cura di), L’utile ideologico dell’inutile strage, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 169-175.
- Beniamino DI MARTINO, Separazione dei poteri. Oltre l’ovvietà: dottrina cattolica e critica libertaria (II parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 63-79.
- Beniamino DI MARTINO, Separazione dei poteri. Oltre l’ovvietà: dottrina cattolica e critica libertaria (III parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 25-103.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Lorenzo INFANTINO, Potere. La dimensione politica dell’azione umana, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 180-187.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Marcello PERA, Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 191-199.
- Marco RESPINTI, Recensione di Beniamino DI MARTINO, “Conceived in liberty”. La contro-rivoluzione americana del 1776, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 200-204.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Robert A. SIRICO, A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 148-157.
- Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su tattica e strategia (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 47-63.
- Carmelo FERLITO, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 173-175.
- Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su tattica e strategia (II parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 45-95.
- Antonio CARAGLIU, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 144-147.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Massimo de LEONARDIS, Guerra fredda e interessi nazionali. L’Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 173-181.
- Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su tattica e strategia (III parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 35-79.
- Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (I parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 48-92.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 166-171.
- Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (II parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 72-92.
- Lorenzo MAGGI - Roberto FESTA - Aldo M. VALLI, Recensione di Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 192-214.
- Beniamino DI MARTINO, Libertarismo. Alcune riflessioni su termini e concetti (III parte), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 23-49.
- Pietro DE LUIGI, Recensione di Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 152-157.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Michael NOVAK, Spezzare le catene della povertà. Saggi sul personalismo economico, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 160-166.
- Giuliano URBANI, Una grande avventura compiuta insieme a Antonio Martino, intervista di Beniamino Di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 136-165.
- Beniamino DI MARTINO, “Rem acu tetigisti!” Ricordando il professor Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 172-182.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Guglielmo PIOMBINI, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato Onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 199-203.
- Stefano MAGNI, Recensione di Gaetano Masciullo - Beniamino Di Martino, Marca di Confine. La Guerra d’Ucraina tra Russia, NATO e Cina, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 203-210.


Dario DI MASO (1978)

Dopo la laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, ottenuta presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito, presso il medesimo ateneo, il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa. I suoi interessi di studio vertono principalmente sul rapporto tra religione e politica in età moderna e contemporanea, e nello specifico sugli orientamenti della Chiesa di Roma in merito ai processi di secolarizzazione della società europea e nel confronto con la modernità. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a convegni e giornate di studi internazionali. È membro del Comitato di Roma dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Su «StoriaLibera»:
- Dario DI MASO, Recensione di Massimo VIGLIONE, Le insorgenze controrivoluzionarie nella storiografia italiana. Dibattito scientifico e scontro ideologico (1799-2012), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5.


Enzo DI NUOSCIO (1964)

È ordinario di Filosofia della scienza, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e di Prorettore presso l’Università del Molise. È inoltre docente di Metodologia delle scienze sociali alla LUISS di Roma. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso le seguenti università: La Sapienza, la LUISS e la LUMSA di Roma e presso la Sorbona (sotto la direzione di Raymond Boudon) e l’Institut d’Études Politiques di Parigi. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Le ragioni degli individui. L’individualismo metodologico di Raymond Boudon (Rubbettino, 1996), Epistemologia dell’azione e ordine spontaneo. Evoluzionismo e individualismo metodologico nella filosofia delle scienze sociali di Herbert Spencer (Rubbettino, 2000), con R. Boudon e C. Lins Hamlin, Spiegazione scientifica e relativismo culturale (Luiss University Press, 2004), con R. Boudon, P. Demeulenaere, K.-D. Opp, Filosofia dell’azione e teorie della razionalità (Luiss University Press, 2004), Tucidide come Einstein? La spiegazione scientifica in storiografia (Rubbettino, 2004), Il mestiere dello scienziato sociale. Un’introduzione all’epistemologia delle scienze sociali (Liguori, 2007), Epistemologia del dialogo (Carocci, 2011), Ermeneutica ed economia: spiegazione e interpretazione dei fenomeni economici (Rubbettino, 2014), Elogio della mente critica (Laterza, 2016), Epistemology of Social Sciences (Bardwell Press, 2017).

Su «StoriaLibera»:
- Enzo DI NUOSCIO, Per una “spiegazione ermeneutica” in economia. I prezzi e le business situations come “testi” da interpretare, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 143-155. 


Antonio DONNO, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Antonio DONNO - Giuliana IURLANO (a cura di), L’amministrazione Nixon e il continente africano. Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 148-158.
- Antonio DONNO, “Anglo-Saxonism” o “Anglosfera”: note sul “soft power” americano nel Novecento, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 11-33.


Maria DRAGO (1987)

Laureata in Scienze politiche presso l’Università di Bologna con una tesi in Metodologia della ricerca storica. Ha seguito la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, struttura didattica dell’Università degli Studi della Tuscia.

Su «StoriaLibera»:
- Maria DRAGO, Segnalazione di Elina GUGLIUZZO - Rosario MOSCHEO - Giuseppe RESTIFO, Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2.


Leonardo FACCO (1964)

È il fondatore del Movimento Libertario ed ha creato e diretto la rivista libertaria «Enclave». Giornalista ed editore. Ha fondato il quotidiano «l’Indipendenza» e «il MiglioVerde», di cui è vice-direttore ed è stato collaboratore di varie testate italiane («il Foglio», «Libero», «il Giornale»). È autore di diversi libri, tra i quali Elogio dell’evasore fiscale (Aliberti Editore), Umberto Magno, biografia non autorizzata di Bossi e della Lega Nord (Aliberti), Elogio dell’antipolitica (Rubbettino Editore), C’era una volta il Che (Simonelli Editore) ed Elogio del contante (MiglioVerde Editore). L’ultima sua fatica è Il Conte di Montecrypto (Tramedoro, 2018), romanzo d’avventura ed azione dalle venature libertarie.

Su «StoriaLibera»:
- Rivo CORTONESI, Recensione a Leonardo FACCO Il conte di Montecrypto, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 181-183.
- Richard M. EBELING, Inflazione e il controllo dei prezzi durante la Rivoluzione francese, a cura e traduzione di Leonardo Facco, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 137-142.
- Leonardo FACCO, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16.


Flavio FELICE (1969)

È professore ordinario di “Storia delle Dottrine Politiche” presso l’Università del Molise e visiting professor all’Università Cattolica Sedes Sapientiae di Lima (Perù). Presso la Pontificia Università Lateranense è Direttore dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”, per lo studio della Dottrina sociale della Chiesa. Tra le sue pubblicazioni, oltre al volume Capitalismo e cristianesimo (Rubbettino, 2002) si ricordano: Prospettiva “neocon” (Rubbettino, 2005), Welfare society (Rubbettino, 2007), Economia sociale di mercato (Rubbettino, 2008), Lo spirito della globalizzazione (Rubbettino, 2011), quest’ultimo insieme a Robert W. Fogel e Francis George, e Istituzioni, persona e mercato. La persona nel contesto del liberalismo delle regole (Rubbettino, 2013). È curatore dell’edizione italiana di diversi volumi di Wilhelm Roepke, Michael Novak, di Karol Wojtyla e, di recente, ha curato i due volumi collettanei sulla genesi dell’ordoliberalismo e dell’economia sociale di mercato insieme a Francesco Forte.

Su «StoriaLibera»:
- Flavio FELICE, Alle origini del capitalismo. Le radici cattoliche dell’economia di mercato, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 53-57.
- Flavio FELICE, Ma il capitalismo è cristiano? Novak e “The Spirit of Democratic Capitalism”, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 75-78.


Carmelo FERLITO, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Carmelo FERLITO, For a New Capital Theory: A Hermeneutical Approach, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 11-61.
- Carmelo FERLITO, Reply to the debate on “For a New Capital Theory: A Hermeneutical Approach”, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 10-22.
- Carmelo FERLITO, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 173-175.


Bernardo FERRERO (1996)

Ha studiato alla School of Oriental and African Studies (parte delle University of London) dove, nel 2018, ha conseguito la laurea in Economics and Politics. Ha poi conseguito, nel 2020, il master in Austrian Economics alla Juan Carlos Rey University di Madrid sotto la guida del prof. Jesús Huerta de Soto. Nella stessa università è ora anche in attesa di completare il Dottorato di ricerca in Economia politica. È membro dell’associazione Xoán de Lugo (Santiago di Compostela) e del Catallaxy Institute (Firenze). Collabora con «Procesos de Mercado. Revista Europea de Economia Politica» e il Ludwig von Mises Institute di Auburn - Alabama, USA (https://mises.org/profile/bernardo-ferrero). Ha scritto vari saggi apprezzati anche all’estero. Con Jesús Huerta de Soto è autore di Pandemia e Dirigismo. Come uscire da uno stato di crisi permanente (IBL, 2022). Entrato a far parte della redazione di «StoriaLibera» nell’aprile 2017, dal prossimo ottobre assumerà la carica di vice direttore.

Su «StoriaLibera»:
- Bernardo FERRERO, First debate on «StoriaLibera» (editoriale), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 7-8.
- Bernardo FERRERO, Ferlito versus the Austrian School, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 233-258.
- Murray N. ROTHBARD, Revolution in Italy!, a cura di Bernardo Ferrero, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 130-150.
- Mark SKOUSEN, L’economia in una pagina (1997), a cura e traduzione di Bernardo Ferrero, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 125-131.
- Bernardo FERRERO, A Liasion between a (Rothbardian) Libertarianism and Catholicism (editorial), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 7-8.223-228.< br/> - Antonio MARTINO, A Life of Principle and the Prospects for Liberty, interview by Bernardo Ferrero, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 58-78.
- Antonio MARTINO, L’euro e i suoi dilemmi: una prospettiva semplicemente liberale (2010-2015), a cura di Bernardo Ferrero, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 93-114.
- Bernardo FERRERO, Martino e la rivoluzione liberale in Italia, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 166-171.


Guido FERRO CANALE (1984)

Avvocato, dedica l’attività professionale particolarmente al diritto bancario ed articola quella di ricerca soprattutto in tre ambiti: teologia e diritto canonico, settore in cui ha pubblicato il volume La tutela dei diritti soggettivi del fedele e il ricorso al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (2017), da novembre 2020 cura la rubrica di approfondimento mensile «Traditio canonica» per il quotidiano e portale di informazione giuridica on-line «Filodiritto» e collabora occasionalmente con diversi blog cattolici; teoria economica e monetaria, con particolare attenzione alle tesi della Scuola Austriaca; storia del diritto e della cultura giuridica, ambito in cui si confessa debitore, a diverso titolo, degli insegnamenti di Giovanni Tarello e di Paolo Grossi; per carenza di tempo e di mezzi, l’attenzione ad esso si manifesta per lo più sotto forma ancillare, ossia come approfondimento collaterale nell’ambito dei lavori che rientrano nei due settori che precedono.

Su «StoriaLibera»:

-


Roberto FESTA, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Roberto FESTA, Recensione di Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 197-205.


Fabio FIORENTINI (1973)

Laureato in chimica e tecnologia farmaceutiche. Dopo un breve periodo come farmacista e direttore di farmacia, da quasi venti anni lavora in ambito farmaceutico e attualmente ricopre il ruolo di Hospital Business Specialist in ambito di trapianti di organi. Nel 2010 ha terminato il percorso per Business & Executive Coach presso l’NLP Italy Coaching School. È inoltre co-fondatore di Decentra - Accademia dei Registri Distribuiti e attualmente è anche il referente in Romagna per l’associazione culturale Il Dito nell’Occhio.

Su «StoriaLibera»:
- Fabio FIORENTINI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 181-187.


Michele FIORINI (1962)

È avvocato civilista del Foro di Verona. Appassionato da sempre di cultura politica, è stato attivo nel Partito Liberale Italiano dal 1980 al 1992; è socio fondatore del veronese Istituto Adam Smith per gli studi economici, politici e sociali (1989); è stato co-fondatore di Tocqueville.it, aggregatore di oltre mille blog e siti Internet di area liberale e conservatrice (2004-2015); è componente del comitato editoriale di IBL Libri, casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni. Dal 2007 si dedica allo studio della liturgia cattolica: ha collaborato alla pubblicazione del Messale festivo tradizionale Summorum Pontificum” (Verona, Fede & Cultura Edizioni, 2013).

Su «StoriaLibera»:
- Michele FIORINI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Dottrina Sociale della Chiesa. Principi fondamentali, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 140-144.


Giovanni FORMICOLA (1957)

Avvocato penalista napoletano. Già socio fondatore di Alleanza Cattolica. È stato componente del Comitato regionale campano per la bioetica. Ha collaborato in modo indipendente a varie testate cartacee e on line. Impegnato nell'ambito della formazione storico-politica, ha al suo attivo circa cinquemila tra riunioni e seminari di studio nonché oltre trecento conferenze pubbliche in Italia e all'estero su temi religiosi, storici, politici, giuridici, bioetici e più in generale di Dottrina Sociale della Chiesa.

Su «StoriaLibera»:
- Giovanni FORMICOLA, Libertà religiosa e diritto di resistenza: il caso della guerra cristera, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 9-41.
- Giovanni FORMICOLA, Recensione a Ljudmila SARASKINA, Solzenicyn, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1.
- Giovanni FORMICOLA, Gramsci e la via italiana al comunismo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 9-38.
- Giovanni FORMICOLA, Recensione a Ernst-Wolfgang BÖCKENFÖRDE, Dignità umana e bioetica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3.
- Giovanni FORMICOLA, Recensione a Christopher CALDWELL, L’ultima Rivoluzione dell’Europa. L’immigrazione, l’islam e l’Occidente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 147-156.
- Giovanni FORMICOLA, Diritto e Rivoluzione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 92-121.
- Giovanni FORMICOLA, In ricordo di Giovanni Cantoni, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 77 (2021), n. 13, p. 178-184.
- Giovanni FORMICOLA, Recensione di Cormac McCARTHY, Sunset Limited, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 174-178.


Lorenza FORMICOLA (1992)

Frequenta la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli. Si dedica al giornalismo e, nonostante la giovane età, sono già diverse le testate che ospitano ed apprezzano i suoi sempre più numerosi articoli. Attualmente, tra "principi non negoziabili", pagine di "esteri" e la declinazione dell'islam oltre i canoni del politicamente corretto, Collabora in maniera sistematica con «l’Occidentale» e il «Corriere del Sud».

Su «StoriaLibera»:
- Antonin SCALIA, Democrazia, attivismo giudiziario e libero mercato, a cura di Lorenza Formicola, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 81-90.


Luca FUSARI (1984)

Laureato con lode in Scienze dei Beni Culturali e in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Verona. È fellow del Catallaxy Institute, consigliere del Mises Italia, responsabile della comunicazione per l’associazione Interlibertarians, e delegato dell’International Alliance Libertarian Parties in rappresentanza del Movimento Libertario. Ha partecipato come relatore a diversi convegni e conferenze in Italia e Svizzera. Collabora regolarmente con articoli e traduzioni di politica estera, cultura ed economia per siti web italiani. È membro di redazione della rivista cartacea «Liber@mente» e caporedattore della rivista online «MiglioVerde». Ha tradotto e curato in italiano la raccolta di saggi di Hans-Hermann Hoppe intitolata Contro lo Stato democratico. Come superare la follia e la decadenza morale ed economica (Leonardo Facco Editore, 2015).

Su «StoriaLibera»:
- Ralph RAICO, Decentramento e concorrenza hanno reso l’Europa prospera e libera, a cura di Luca Fusari, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 91-120.


Luciano GARIBALDI (1936)

È giornalista professionista ed ha svolto la professione a Genova e a Milano; è stato inviato speciale, capo redattore e vicedirettore di varie testate tra cui «Il Giornale», «La Notte», «Gente». Ha scritto oltre trenta libri di storia (tra questi: Un secolo di guerre, La pista inglese: chi uccise Mussolini e la Petacci?, Operazione Walkiria, I Giusti del 25 Aprile, Venti di bufera sul confine orientale, Com’erano Rosse le mie Brigate, Mio marito il commissario Calabresi, Luigi Calabresi, Medaglia d’Oro, O la Croce o la Svastica, Gli eroi di Montecassino, Adolf Hitler. Il tempo della svastica) alcuni dei quali tradotti in varie lingue (White Star, Mussolini: the secrets of his death).

Su «StoriaLibera»:
- Luciano GARIBALDI, Segnalazione a Ubaldo GIULIANI-BALESTRINO, Guareschi era innocente. Ecco le prove, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4


Giampaolo GARZARELLI

He was educated at the American University, Washington, DC, LUISS-Guido Carli, Rome, the University of Connecticut, Storrs, and the University of Rome, La Sapienza. Professor Garzarelli’s first research contributions lie in the field of the theory of the firm and innovation, particularly in the co-evolution of technology and organization in voluntary open-source software production, and the Second-generation theory of fiscal federalism. More recently, he is trying to make time for older research interests, especially in the field of New Institutional Economics and public economics, that concern laboratory federalism and institution formation, growth and decay, especially of the state. His research appears in, among others, «American Journal of Economics and Sociology», «Cambridge Journal of Economics», «German Economic Review», «Industry and Innovation, Information Technology for Development», «Journal of Institutional Economics», «Journal of Public Finance and Public Choice», «Public Finance Review», and «Review of Austrian Economics».

Su «StoriaLibera»:
- Giampaolo GARZARELLI - Pavel KUCHAR, Measurement versus Hermeneutics of Capital, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 191-199.


Michele GELARDI (1952)

Laureato in giurisprudenza a Palermo nel 1974. Toga d’oro all’esame di abilitazione per la professione di avvocato. Docente di diritto penale a Palermo, Cagliari, Roma. Avvocato in Roma. Attualmente in pensione. Presidente dell’associazione culturale «Stato Minimo» con sede in Roma. Componente del Consiglio dei Garanti di «Destra Liberale Italiana». È autore di Le radici della libertà (2007) e di La presunta superiorità antropologica dei comunisti (2020).

Su «StoriaLibera»:
- Michele GELARDI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 207-214.
- Stefano de LUCA, Recensione di Michele GELARDI, La presunta superiorità antropologica dei comunisti, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 218-222.


Angelo GIUBILEO (1965)

Cultore della materia presso le cattedre di Filosofia del diritto, Teoria dell’interpretazione e Logica giuridica all’Università degli Studi di Salerno. Autore di articoli e saggi di argomento economico, filosofico e politico; collabora periodicamente con diverse testate giornalistiche online.

Su «StoriaLibera»:
- Angelo GIUBILEO, Segnalazione di Domenico CAMPEGLIA, Pensioni: modello cileno per l’Italia?, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 204-206.


Giuseppe GOISIS, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Giuseppe GOISIS, In ricordo di Tullia Vivante Failoni, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 190-192.


Ettore GOTTI TEDESCHI, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Ettore GOTTI TEDESCHI, Segnalazione di James V. SCHALL, Il giusto modo di sconfiggere la povertà. Cristianesimo e prosperità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 161-163.


Jörg Guido HÜLSMANN, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Jörg Guido HÜLSMANN, In ricordo di Ralph Raico, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 175-178.


Hans-Hermann HOPPE (1949)

He attended the Universität des Saarlandes, Saarbrücken, the Goethe-Universität, Frankfurt/M, and the University of Michigan, Ann Arbor, for studies in Philosophy, Sociology, History, and Economics. He earned his Ph.D. (Philosophy, 1974) and his “Habilitation” (Sociology and Economics, 1981), both from the Goethe-Universität, Frankfurt am Main. He taught at several German universities as well as at the Johns Hopkins University Bologna Center for Advanced International Studies, Bologna, Italy. In 1986, he moved from Germany to the United States, to study under Murray Rothbard. He remained a close associate of Rothbard until his death in January, 1995. An Austrian school economist and libertarian/anarcho-capitalist philosopher http://www.hanshoppe.com/, he is currently professor of Economics at University Nevada Las Vegas, Distinguished Fellow with the Ludwig von Mises Institute https://mises.org/profile/hans-hermann-hoppe, Founder and President of The Property and Freedom Society http://propertyandfreedom.org/ (2006-present), and Editor-at-Large of the Journal of Libertarian Studies (2005-2009). In addition to his recent English-language books, professor Hoppe is the author of Handeln und Erkennen (Bern 1976); Kritik der kausalwissenschaftlichen Sozialforschung (Opladen 1983); Eigentum, Anarchie und Staat (Opladen 1987); Democracy: the God that Failed (2001) and numerous articles on philosophy, economics and the social sciences.

Articoli su SL:
- Hans-Hermann HOPPE, A Realistic Libertarianism, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 10-44.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Piero VERNAGLIONE, Paleolibertarismo. Il pensiero di Hans-Hermann Hoppe, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 176-179.


Mark HORNSHAW (1974), see Scientific Board page

Su «StoriaLibera»:
- Murray N. ROTHBARD, Readings on Ethics and Capitalism. Part I: Catholicism Unpublished. Memo to the Volker Fund (1960), introduction by Mark Hornshaw, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 131-159.


Nicola IANNELLO (1964), v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
Domenico SETTEMBRINI, Cento anni di socialismo democratico italiano, 1892-1992 (1993), a cura di Nicola Iannello, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 80-92.


Lorenzo INFANTINO, v. pagina Comitato scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Lorenzo INFANTINO, In ricordo di Sergio Ricossa, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 77-91.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Lorenzo INFANTINO, Potere. La dimensione politica dell’azione umana, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 180-187.


Tomaso INVERNIZZI (1983)

Ha studiato psicologia e filosofia a Trieste, Bochum e Ferrara. Insegna filosofia e scienze umane presso gli istituti secondari di secondo grado ed ha pubblicato alcuni articoli di didattica della filosofia e delle scienze sociali su riviste scientifiche. Appassionato e studioso della Scuola Austriaca di economia (in particolare Hayek e Rothbard), collabora con l’Associazione “Ludwig von Mises Italia”.

Su «StoriaLibera»:
- Terry ANDERSON - Peter J. HILL, Un esperimento americano anarco-capitalista: il non poi così selvaggio Far West, a cura e traduzione di Tomaso Invernizzi, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 94-129.


Giuliana IURLANO, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Antonio DONNO - Giuliana IURLANO (a cura di), L’amministrazione Nixon e il continente africano. Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 148-158.


Pavel KUCHAR (1985)
 
He is an assistant professor at the School of Economics, National Autonomous University of Mexico, where he teaches courses on history of economic thought, business history, or economic history. He earned his Ph.D. from the University of Turin and his M.A. from the Prague University of Economics. His research interests include the analysis of entrepreneurship and its role in the emergence of markets and legitimation of novelty. Besides the economic-sociological analysis of entrepreneurship and institutional change, Pavel is also interested in history of economics. More information at https://pavelkuchar.wordpress.com/about/.
 
Su «StoriaLibera»:
- Giampaolo GARZARELLI - Pavel KUCHAR, Measurement versus Hermeneutics of Capital, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 191-199.

Quinto LEPRAI (1961)

Laureato in Matematica lavora presso il dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna. Membro del consiglio nazionale del P.L.I. e segretario politico per la regione Emilia Romagna è stato coordinatore per A.L.D.E (Alleanza dei Liberali e Democratici Europei) in Emilia Romagna. Dal 2013 coordina la scuola di Liberalismo di Bologna. Insignito del titolo di accademico dall’AEREC (Accademia Europea per i Rapporti Economici e Commerciali) partecipa attivamente alle attività culturali della città.

Su «StoriaLibera»:
- Václav KLAUS, Il comunismo sovietico è finito. E la libertà? (2017), a cura di Quinto Leprai, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 155-159.


Seth LIPSKY (1946)

Giornalista, fondatore ed editore di «The New York Sun» e «The Forward». Autore di sei libri, Lipsky si rifà al pensiero politico ed economico liberale.

Su «StoriaLibera»:
- Seth LIPSKY, Il prossimo leader dell’Italia? Antonio Martino, per così dire, a cura e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 134-135.


Carlo LOTTIERI, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Carlo LOTTIERI, L’oro e la civiltà dell’Occidente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 111-120.
- Carlo LOTTIERI, Recensione di Alvaro VARGAS LLOSA, Libertà per l’America Latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2.
- Carlo LOTTIERI, Segnalazione di Ettore BEGGIATO, Questione veneta. Protagonisti, documenti e testimonianze, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4.
- Carlo LOTTIERI, Segnalazione di Edward FESER, On Nozick, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 163-166.
- Carlo LOTTIERI, Segnalazione di Beniamino DI MARTINO, Povertà e ricchezza. Esegesi dei testi evangelici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 179-181.
- Carlo LOTTIERI, Recensione di Ludwig von MISES, L’azione umana. Trattato di economia, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 187-191.
- Carlo LOTTIERI, Segnalazione di Robert A. SIRICO, A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 158-161.
- Carlo LOTTIERI, In ricordo di Ralph Raico, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 175-178.
- Carlo LOTTIERI, Recensione di Murray N. ROTHBARD, La Grande Depressione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 189-192.


Stefano LUCARELLI (1975)

È professore associato di Politica Economica presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Politica Economica, Etica Economica ed Economia Monetaria Internazionale. Insegna anche Politica Economica Internazionale presso l’Università della Calabria ed è Invited Senior Researcher presso il CNRS-Centre d’économie de la Sorbonne nei progetti europei D-Cent (2013-2016) e Decode (2017-2020). Si occupa prevalentemente di tematiche monetarie traendo spunto dalla teoria del circuito monetario che ha cercato di generalizzare in un contesto evolutivo caratterizzato dalla finanziarizzazione dell’attività di impresa e dal cambiamento tecnologico. Mantiene una spiccata attenzione per la storia del pensiero economico e dell’analisi economica. Le sue ricerche sono state pubblicate tra l’altro su «European Journal of Economic and Social Systems» (2007, 2008, 2011, 2015), «Review of Social Economy» (2008), «International Journal of Political Economy» (2011, 2012), «Moneta e Credito» (2013, 2015), «Metroeconomica» (2014), «Journal of Evolutionary Economics» (2014), «Theory, Culture and Society» (2015), «Cambridge Journal of Economics» (2016), «Applied Economics» (2017), «Il pensiero economico italiano» (2017). Il suo ultimo libro si intitola Squilibrio. Il labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico, Ediesse, scritto insieme a Roberto Romano.

Su «StoriaLibera»:
- Stefano LUCARELLI, A Comment to Carmelo Ferlito’s Hemeneutical Approach, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 167-173. 


Maria Alejandra C. MADI  (1961)

MA in Philosophy, PhD in Economics (UNICAMP, Brazil). She is Chair of the World Economics Association (WEA) Conferences Programme. Currently, she is also Director of the Green Economic Institute (GEI), Assistant Editor of the «International Journal of Pluralism and Economics Education» and VP of the professional association Ordem dos Economistas do Brasil. In addition to a long-term professorship at UNICAMP, Brazil (1983- 2013), her career includes visiting professorships at the University of Manitoba and Kassel. More recently she co-edited the WEA books Ideas toward a new international financial architecture? and Capital and Justice. She also co-edited the GEI books The Greening of Global Finance, besides Green Investment, Green Economy & Green Finance. Her recent authored books include Global finance and Development; Small Business in Brazil and Pluralist Readings in Economics. Her recent co-authored book is Introducing a New Economics: Progressive, Pluralist, Sustainable (Pluto, 2017).

Su «StoriaLibera»:
- Maria Alejandra C. MADI, Comment to Carmelo Ferlito’s Hemeneutical Approach, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 201-202.


Cosimo MAGAZZINO (1980)

È Professore Associato di Politica Economica presso l’Università di Roma Tre. Ha studiato presso diverse università italiane e straniere. Dal 2005 è docente e responsabile di ricerca presso diverse università italiane. Ha condotto studi e ricerche su varie questioni di politica economica e di finanza pubblica (Welfare State, thatcherismo, reaganismo, dimensione del governo, spesa pubblica, politica energetica e politica sanitaria). La produzione scientifica comprende oltre settanta pubblicazioni, con due monografie. Ha insegnato in diverse università, tenendo corsi, conferenze e seminari su temi di Politica Economica, Economia Pubblica, Finanza Pubblica, Macroeconomia, Matematica per le Scienze Sociali ed Econometria. Dal 2014 è Direttore Responsabile della rivista scientifica internazionale «Euro-Asian Journal of Economics and Finance» (EAJEF).

Su «StoriaLibera»:
- Margaret THATCHER, Il discorso di Bruges, a cura di Cosimo Magazzino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 103-120.
- Margaret THATCHER, Speech to the College of Europe, edited by Cosimo Magazzino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 121-131.


Lorenzo MAGGI (1974)

È co-fondatore e Presidente dell’Associazione Lodi Liberale. Ha tradotto in italiano opere di Pascal Salin, Gustave de Molinari, Philippe Nemo, Jean Petitot, Frédéric Passy, Pierre Garello, Henri Lepage, Michael Novak, Ludwig von Mises, Karl Popper, Murray Rothbard. È stato Vice sindaco di Lodi (2017-2022).

Su «StoriaLibera»:
- Lorenzo MAGGI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 265-269.
- Lorenzo MAGGI, Recensione di Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 192-197.


Stefano MAGNI (1976)

È giornalista e saggista. Redattore esteri del quotidiano «L’Opinione delle Libertà», è collaboratore dei quotidiani «il Giornale» e «La Nuova Bussola Quotidiana». Ha pubblicato con l’editore Libertates Contro gli statosauri, per il federalismo (2010), Quanto vale un Laogai? Gli occidentali e il mistero della Cina (2012) e Piazza Caporetto, controstoria della Grande Guerra” (2015). Per la Fondazione Magna Carta ha pubblicato il libro-inchiesta It’s Tea Party Time. Stato e individuo nell’America del XXI Secolo (2011). Ha tradotto dall’inglese e curato l’edizione di Stati Assassini di Rudolph Rummel (Rubbettino, 2005) e per l’Istituto Bruno Leoni ha curato il libro La signora non torna indietro. I grandi discorsi di Margaret Thatcher (2013). È cultore della materia Analisi della Politica Estera, presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.

Su «StoriaLibera»:
- Margaret THATCHER, Lasciate che vi esponga la mia visione, a cura di Stefano Magni, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 133-139.
- Stefano MAGNI, A 40 dalla morte di Ayn Rand (editoriale), in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 8.
- Filippo CAVAZZONI - Stefano MAGNI - Roberta A. MODUGNO - Diana THERMES, Il libro di Thermes su Ayn Rand, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 44-57.
- Stefano MAGNI, Recensione di Gaetano Masciullo - Beniamino Di Martino, Marca di Confine. La Guerra d’Ucraina tra Russia, NATO e Cina, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 203-210.


Claudio MARTINELLI, v. pagina Comitato scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Claudio MARTINELLI, La politica britannica nel difficile rapporto con l’Europa, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 11-24.


Antonio MARTINO, v. pagina Comitato scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Antonio MARTINO, Economic Lessons. What We Can Learn from Margaret Thatcher, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 117-130.
- Antonio MARTINO, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 270-278.
- Antonio MARTINO, A Life of Principle and the Prospects for Liberty, interview by Bernardo Ferrero, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 58-78.
- Antonio MARTINO, L’euro e i suoi dilemmi: una prospettiva semplicemente liberale (2010-2015), a cura di Bernardo Ferrero, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 93-114.
- Raimondo CUBEDDU, Antonio Martino nel liberalismo italiano, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 116-122.
- Marcello PERA, “Meglio aver torto da soli”. Breve ricordo di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 123-124.
- Paolo Luca BERNARDINI, Antonio Martino, l’ultimo dei notabili, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 125-129.
- Alberto MINGARDI, Antonio Martino, un lascito per il Liberalismo, a cura e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 130-133.
- Seth LIPSKY, Il prossimo leader dell’Italia? Antonio Martino, per così dire, a cura e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 134-135.
- Giuliano URBANI, Una grande avventura compiuta insieme a Antonio Martino, intervista di Beniamino Di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 136-165.
- Bernardo FERRERO, Martino e la rivoluzione liberale in Italia, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 166-171.
- Beniamino DI MARTINO, “Rem acu tetigisti!” Ricordando il professor Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 172-182.


Gaetano MASCIULLO (1993)

Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari discutendo una tesi dal titolo Dai sensi a Dio. Gnoseologia di Tommaso d’Aquino (2017) e poi la laurea magistrale presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano con una tesi dal titolo The temporality of Passions. Thomas Aquinas and the Role of Time in the Account of Human Passions (2019). Consulente e promotore editoriale, giornalista freelance, si occupa anche di divulgazione filosofica e teologica ( https://gaetanomasciullo.altervista.org/ ). I suoi campi di interesse in ambito filosofico spaziano dalla storia della filosofia medievale all’antropologia aristotelico-tomistica al pensiero politico libertario e austriaco. Di «StoriaLibera» è stato prima membro della redazione (2021) e poi Capo redattore (dal 2022).

Su «StoriaLibera»:
- Murray N. ROTHBARD, Letture su Etica e Capitalismo. Parte I: Cattolicesimo. Memorandum al Volker Fund (1960), introduzione e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 160-190.

- Alberto MINGARDI, Antonio Martino, un lascito per il Liberalismo, a cura e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 130-133.
- Seth LIPSKY, Il prossimo leader dell’Italia? Antonio Martino, per così dire, a cura e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 134-135.
- Gaetano MASCIULLO, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16.
- Stefano MAGNI, Recensione di Gaetano Masciullo - Beniamino Di Martino, Marca di Confine. La Guerra d’Ucraina tra Russia, NATO e Cina, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 203-210.


Nunziante MASTROLIA (1977)

Analista politico, imprenditore, editore di Licosia e fondatore di «Stroncature». Laurea in Scienze Politiche, dottorato in Economia dello Sviluppo, post-doc in Sociologia politica; per 15 anni direttore di ricerca presso il Centro Militare di Studi Strategici. Senior Fellow dell’European Centre for International Affairs, ha insegnato Geografia Politica ed Economica e Sociologia politica presso la LUISS - Guido Carli. È autore di Chi comanda a Pechino (Castelvecchi, 2008), La grande transizione (Rubbettino, 2011), Dalla società aperta alla società chiusa (Rubbettino, 2012), Il socialismo liberale di Bettino Craxi (Licosia, 2015); è coautore di L’atomica di Kim (Rubbettino, 2013) e con Luciano Pellicani di Le radici pagane della costituzione americana (Ariele, 2014). Ha curato inoltre con Giampietro Berti e Luciano Pellicani I difensori dell’Occidente (Licosia, 2016), Reddito di cittadinanza. Una antologia (Licosia, 2015) e Dalla società fordista alla società digitale (Licosia, 2019).

Su «StoriaLibera»:
- Nunziante MASTROLIA - Roberto BOLZAN, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 239-264.


Cristian MERLO (1976)

Si è laureato in Politica Economica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, discutendo la tesi: La “riscoperta” della Scuola Austriaca in Italia: il contributo di Bruno Leoni. Lavora da anni nel settore del credito, occupandosi di organizzazione e normativa bancaria. È da sempre un appassionato cultore di tutto ciò che verte attorno al mondo del liberalismo e del libertarismo, specie sotto il profilo dell’analisi giuridica ed economica. È autore, tra gli altri contributi, di Tasse: come ci imbrogliano e ci rapinano. Indagine attorno alla natura arbitraria e agli effetti perversi del fenomeno impositivo (Lampi di Stampa, 2009) e de Lo Stato illusionista. Una storia infinita di tasse e parassiti (Leonardo Facco Editore, 2012). Ha collaborato con l’associazione Ludwig von Mises Italia e con il quotidiano online «L’Indipendenza». Attualmente coopera, in qualità di recensore, alla stesura di sintesi ragionate per «Tramedoro», lodevole iniziativa culturale promossa e gestita da Guglielmo Piombini. È altresì editore ed autore del blog «Libertycorner».

Su «StoriaLibera»:
- Deirdre N. McCLOSKEY, Come l’Occidente (e non solo) è diventato ricco, a cura di Cristian Merlo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 126-137.


Alberto MINGARDI (1981)

È professore associato in Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano. È inoltre Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e Adjunct Scholar presso il Cato Institute di Washington DC. È Segretario della Mont Pelerin Society. Ha una lunga esperienza nel mondo dei think tank. È direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni (Torino - Milano). Ha svolto e svolge un’intensa attività pubblicistica collaborando, come commentatore, con numerosi quotidiani nazionali e americani. È autore, con Deirdre McCloskey, di The Myth of the Entrepreneurial State (2020). Per Marsilio, è autore dei libri: L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (2013), La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (2019), Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (2020) e La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (2021, con Gilberto Corbellini). Per IBL Libri, ha curato La crisi ha ucciso il libero mercato? (2009) e sui temi della sanità, con Gabriele Pellissero, gli studi Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato (2010), La spesa sanitaria italiana: Quel che si vede, quel che non si vede (2013) e Competizione, sostenibilità e qualità. Quale futuro per il welfare sanitario italiano? (2014).

Su «StoriaLibera»:
Alberto MINGARDI, Antonio Martino, un lascito per il Liberalismo, a cura e traduzione di Gaetano Masciullo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 130-133.


Roberta Adelaide MODUGNO CROCETTA (1965)

È professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre dove è titolare dell’insegnamento di Storia delle dottrine politiche e dove ha anche insegnato Teorie politiche e genere. Associated Scholar presso il Ludwig von Mises Institute (USA), è autrice di diverse monografie e numerosi articoli e saggi. Tra le principali pubblicazioni si ricordano: Elizabeth Cady Stanton. Abolizionismo e democrazia nell’Ottocento americano (Rubbettino 2012); Rothbard versus the Philosophers (Mises Institute 2009); Individualismo metodologico: dalla Scuola austriaca all’anarco-capitalismo (con David Gordon, LUISS 2004); Mary Wollstonecraft. Diritti umani e Rivoluzione francese (Rubbettino 2002).

Su «StoriaLibera»:
- Filippo CAVAZZONI - Stefano MAGNI - Roberta A. MODUGNO - Diana THERMES, Il libro di Thermes su Ayn Rand, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 44-57.


Pietro MONSURRÒ (1979)

È docente di Ingegneria all’Università la Sapienza di Roma. Ha un Dottorato in Ingegneria Elettronica e ha studiato economia alla London School of Economics. Ha scritto su temi di politica ed economia su vari giornali online e cartacei, tra i quali il «Foglio», «Libertiamo», «Strade», «Liberal», «Aspenia», «Chicago-Blog» e «Liber@mente»; ha collaborato con l’Istituto Bruno Leoni e ha realizzato vari studi di policy sulla Scuola Austriaca di economia e sul liberalismo. É autore del libro Potere senza responsabilità, La crisi della legittimità politica tra sfiducia nelle élite e miti populisti (2020, Public Policy Libri).

Su «StoriaLibera»:
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 1. Storia della Scuola Austriaca, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 53-62.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 2. La teoria soggettiva del valore, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 83-92.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 3. Lo scambio e il mercato, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 107-115.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 4. Il processo di mercato, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 62-72.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 5. Monopolio e concorrenza, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 65-74.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 6. Capitale e produzione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 97-107.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 7. La moneta e le banche, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 81-91.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 8. Moneta e produzione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 94-104.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 9. La teoria austriaca del ciclo economico, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 94-106.
- Pietro MONSURRÒ, La Scuola Austriaca. Capitolo 10. Il calcolo economico, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 51-64.


Ivo MUSAJO SOMMA (1972)

Si è laureato in Lettere moderne con indirizzo storico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2004, presso la medesima università, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia medievale con una tesi dedicata al Capitolo della cattedrale di Piacenza nel secolo XII. La sua attività di ricerca si è concentrata soprattutto, ma non esclusivamente, sulla storia della Chiesa e della società piacentina nei secoli centrali del Medioevo, con la pubblicazione di numerosi saggi apparsi su riviste scientifiche e volumi miscellanei. Nel 2004, in concomitanza con la beatificazione dell’imperatore Carlo d’Asburgo, ha pubblicato insieme ad Oscar Sanguinetti un volume dedicato all’ultimo imperatore d’Austria: Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d’Asburgo (D'Ettoris). Dal 2011 lavora presso la Biblioteca d’ateneo dell’Università Cattolica di Milano.

Su «StoriaLibera»:
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Maurizio DOSSENA - Ivo MUSAJO SOMMA (a cura di), L’utile ideologico dell’inutile strage, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 169-175.
- Ivo MUSAJO SOMMA, La Prima Guerra Mondiale, il grande trauma, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 174-179.
- Ivo MUSAJO SOMMA, In ricordo di Roger Scruton, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 185-191.


Aurelio MUSTACCIUOLI (1960)

É laureato in Ingegneria Meccanica ed ha conseguito un Master in Business Administration. Manager, imprenditore e fondatore di start up fintech. Studioso di Scuola Austriaca di Economia e esperto di politiche monetarie. Ha scritto La teoria della Forza Guardiana (2019).

Su «StoriaLibera»:
- Aurelio MUSTACCIUOLI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 197-206.


Angelo MUZZONIGRO

Su «StoriaLibera»:
- Richard EBELING, Concetti economici: Platone, Aristotele e gli antichi greci, a cura e traduzione di Angelo Muzzonigro, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 151-171.
- Richard EBELING, Concetti economici: gli antichi romani, dalla supremazia della legge all’inflazione galoppante e al controllo dei prezzi, a cura e traduzione di Angelo Muzzonigro, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 133-146.


Francesco ORABONA (1949)

Notaio in pensione con l’hobby dell’economia. Cura il blog satirico di ispirazione anarco-capitalista vetrioloblog, nickname con il quale inoltre posta commenti su riviste on line di area. È membro della redazione di «StoriaLibera» (dal luglio 2021).

Su «StoriaLibera»:
- Francesco ORABONA, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 218-238.


Novello PAPAFAVA dei CARRARESI (1973)

Laureatosi in Economia Politica presso l’Università Luigi Bocconi, ha pubblicato Proprietari di sé e della natura (Liberilibri, 2004) ed altri articoli su «Movimento Libertario». Vive a Padova e conduce un’azienda agricola sui Colli Euganei.

Su «StoriaLibera»:
- Murray N. ROTHBARD, Il desiderio di morte degli anarco-comunisti, a cura e traduzione di Novello Papafava, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 144-150.
- Novello PAPAFAVA, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16.


Rossella PASTORE (1999)

Studiosa di filosofia e teologia. Giornalista pubblicista, ha fondato il blog di approfondimento filosofico e teologico www.postlitteram.it.

Su «StoriaLibera»:
- Rossella PASTORE, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16.


Marcello PERA, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Beniamino DI MARTINO, Recensione di Marcello PERA, Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 191-199.
- Francesco PERFETTI, Recensione di Marcello PERA, Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 148-152.
- Marcello PERA, “Meglio aver torto da soli”. Breve ricordo di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 123-124.


Francesco PERFETTI, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Francesco PERFETTI, Recensione di Marcello PERA, Diritti umani e cristianesimo. La Chiesa alla prova della modernità, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 148-152.


Francesco PETRILLO, v. pagina Comitato scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Francesco PETRILLO, Sul giusto processo nel capítulo VI del Título V della Costitución de la República de Cuba, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 10-22.


Alessio PIANA (1968)

Laureato in fisica, insegnante di fisica al liceo scientifico di Tolentino, nelle Marche. Su YouTube ha registrato centinaia di videolezioni di fisica, più qualche playlist per divulgare i lavori di alcuni autori libertari. La scoperta del pensiero libertario e dell'economia austriaca ha profondamente cambiato la prospettiva dalla quale adesso osserva le questioni politiche e di attualità. 

Su «StoriaLibera»:
- Alessio PIANA, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 159-164.

 


Guglielmo PIOMBINI (1968)

Brillante e vivace intellettuale, Piombini è una figura insolita e feconda di pensatore: imprenditore, giornalista, saggista, conferenziere e promotore culturale, infine editore. Collabora con giornali e riviste. Tra i suoi libri: Privatizziamo il chiaro di luna. Le ragioni dell’ecologia di mercato (1996), La teoria liberale della lotta di classe (1999), La proprietà è sacra (2001), Il libro grigio del sindacato. Origini e natura dell’oppressione corporativa in Italia (Il Fenicottero, 2002), Riscoprire la Scuola Austriaca di economia (2018), Il Medioevo delle Libertà (2020), L’epopea libertaria del Far West (2020) e 50 classici del pensiero liberale e libertario (2020). Conduce la Libreria del Ponte, specializzata in libri sul pensiero liberale e libertario, sul cui sito sono raccolti molti articoli suoi e di altri esponenti della cultura libertaria contemporanea. È fondatore e gestore del sito Trame d’oro. I grandi libri delle scienze sociali in pillole.

Su «StoriaLibera»:
- Guglielmo PIOMBINI, I benefici della bassa tassazione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 103-110.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2.
- Guglielmo PIOMBINI, Il paleolibertarismo e la sua eredità culturale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 11-49.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La prima guerra mondiale come effetto dello “Stato totale”. L’interpretazione della Scuola Austriaca di economia, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 142-148.
- Guglielmo PIOMBINI, Stefan Zweig e “Il mondo di ieri”, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 63-73.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Piero VERNAGLIONE, Paleolibertarismo. Il pensiero di Hans-Hermann Hoppe, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 176-179.
- Guglielmo PIOMBINI, La superiorità delle piccole nazioni nel pensiero di Leopold Kohr, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 11-23.
- Guglielmo PIOMBINI, Il Far West libertario nella storia americana, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 10-46.
- Guglielmo PIOMBINI, Se il Far West era ordine e libertà, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 75-79.
- Guglielmo PIOMBINI, Turner: lo storico della “frontiera”, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 80-92.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Pierre LEMIEUX, L’anarco-capitalismo, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 162-173.
- Guglielmo PIOMBINI, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 165-168.
- Guglielmo PIOMBINI, Destutt de Tracy, un libertario nell’epoca dei Lumi, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 105-114.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Beniamino DI MARTINO, La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 166-171.
- Guglielmo PIOMBINI, La tradizione cattolica nella riflessione di Murray N. Rothbard, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 10-71.
- Guglielmo PIOMBINI, Jean-Baptiste Say: la tassazione è all’origine di tutti i mali della società, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 65-73.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione di Michael HUEMER, Il problema dell’autorità politica. Un esame del diritto di obbligare e del dovere di obbedire, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 15, p. 166-174.
- Gaetano MASCIULLO - Novello PAPAFAVA - Adalberto RAVAZZANI - Leonardo FACCO - Riccardo CANALETTI - Rossella PASTORE - Beniamino DI MARTINO, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 184-203.


Ezio POZZATI (1954)

Studioso di economia. Agente di commercio, responsabile marketing, promotore finanziario con mansioni manageriali e formatore di promotori, consulente aziendale. Insegnante di Scuola Superiore e ideatore della Yearly Credit Card e dei certificati e delle obbligazioni Exclusive Limited Bond, Cross Bond Strip Fund, Raiffeisen Investment Zertifikat Mit Der Option. Autore di libri (Déjà vu - I titoli per tutti; Capitalizzare il capitalismo; Comit 100-1972 e Fibonacci; Soldi Crescita Yearly Credit Card) e di articoli (su «Il Gazzettino», «Il Sole 24 Ore», «affaritaliani.it», e «vonmises.com».

Su «StoriaLibera»:
- Richard EBELING, Concetti economici: i fisiocratici francesi e il laissez-faire, a cura di Ezio Pozzati, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 115-125.


Daniele PREMOLI (1992)

Laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Milano con la prof.ssa Paola Vismara, sta continuando gli studi presso la medesima università. Presidente dell’Associazione Alessandro Maggiolini, è da anni membro della redazione della rivista «LineaTempo» e collabora in modo indipendente con diverse testate. Ha pubblicato il volume Una grande forza per rinnovare la Chiesa (con interventi di R. L. Burke, C. Caffarra, A. Marchetto, A. Torresani e altri) e collaborato al videodocumentario Alfredo Ildefonso Schuster. Uomo dei nostri giorni.

Su «StoriaLibera»:
- Daniele PREMOLI, Segnalazione di Inos BIFFI, La liturgia ambrosiana. La riforma del rito e il nuovo messale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3.


Federico PRIZZI (1978)

Laureato in Scienze Strategiche presso l’Università di Torino e in Scienze Politiche all’Università di Trieste, è polemologo e storico militare (Political Military Affair Analyst). Autore di libri, saggi e articoli, ha effettuato numerose ricerche sul campo relative alla Storia Contemporanea e alla Geopolitica in Asia, Medio Oriente e nei Balcani con analisi dedicate ai movimenti insorgenti, ai conflitti asimmetrici e alla condotta di guerre non convenzionali. Nel biennio 2005-2006 ha anche pubblicato alcuni studi relativi la Storia dell’Arte con particolare attenzione all’Aeropittura futurista di Tullio Crali. Ha collaborato con quotidiani e riviste. Attualmente è direttore editoriale di alcune collane per la NovAntico Editrice di Pinerolo.

Su «StoriaLibera»:
- Federico PRIZZI, Segnalazione di Gabriella CHIOMA, Splendore e Ombra. Virginia Verasis di Castiglione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9.


David L. PRYCHITKO (1962)

He is Professor of Economics at Northern Michigan University, where his teaching interests include the American economy, constitutional political economy, and the history of economic thought. Dr. Prychitko earned his PhD in economics from George Mason University and his BS in economics from Northern Michigan University. Prior to joining the faculty at Northern Michigan University, Dr. Prychitko was an assistant professor of economics at SUNY - Oswego. He was also a visiting junior fellow at the Program on Participation and Labor-Managed Systems at Cornell University in 1988, and a Fulbright Grant recipient in Zagreb, Croatia in 1989. Dr. Prychitko has published widely on Austrian economics and market process theory, comparative systems, and economic thought and methodology. His recent edited books include Market Process Theories (co-edited with Peter Boettke) and Why Economists Disagree: An Introduction to the Alternative Schools of Thought.

Su «StoriaLibera»:
- David L. PRYCHITKO, Levels of Interpretation in a Hermeneutical Economic Theory: Comment on Ferlito, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 157-165.


Adalberto RAVAZZANI (1995)

Saggista e studioso di dottrine politiche, scrive su alcune testate conducendo rubriche molto seguite. Ha pubblicato tre libri.

Su «StoriaLibera»:
- Adalberto RAVAZZANI, Recensione di Guglielmo Piombini, La Croce contro il Leviatano. Perché il Cristianesimo può salvarci dallo Stato onnipotente, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16.


Riccardo RENZI (1994)

Laurea triennale in Lettere classiche e laurea magistrale in Ricerca storica e risorse della memoria. Membro del Centro Studi Sallustiani dell’Unipop di Fermo e del comitato scientifico della rivista di filologia greca e latina «Scholia». Collabora con le riviste «Scholia, rivista di letteratura latina e greca», «Il Polo», «Marca/Marche», «Inchiostro», «Avanguardia». Ha pubblicato libri di poesie e di storia classica e medioevale.

Su «StoriaLibera»:


Marco RESPINTI (1964)

È giornalista professionista, saggista e traduttore. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche. Studioso del pensiero conservatore anglo-americano, è Senior Fellow presso The Russell Kirk Center for Cultural Renewal di Mecosta, nel Michigan. Socio fondatore del Center for European Renewal de L’Aia, nei Paesi Bassi, nonché docente presso The Leadership Institute di Arlington, in Virginia. Traduttore e/o curatore di opere di Edmund Burke, Charles Dickens, Thomas Stearns Eliot, Russell Kirk, John Ronald Reuel Tolkien, Colin Duriez, Alejandro Bermúdez, Régine Pernoud e Gustave Thibon, nonché di decine fra articoli e saggi di pensatori conservatori, ha firmato introduzioni a opere di Christopher Dawson e William A. Dembski. Oltre a saggi e contributi in opere collettanee, ha pubblicato Processo a Darwin (2007) e Gli artigli del dragone. Crimini, violazione dei diritti umani e cultura di morte nella Cina del Terzo millennio (2008), entrambi editi da Piemme.

Su «StoriaLibera»:
-  Marco RESPINTI, Murray N. Rothbard (1926-1995), l’apostolo delle libertà americane, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 61-66.
- Marco RESPINTI, Segnalazione di Beniamino DI MARTINO, “Conceived in liberty”. La contro-rivoluzione americana del 1776, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 200-204.
- Marco RESPINTI, Recensione a Henry HAZLITT, L’economia in una lezione. Capire i fondamenti della scienza economica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 157-162.


Alberto ROSSELLI (1955)

Laureato in Scienze Politiche e in Storia e Filosofia è scrittore e saggista in campo storico, storico-militare, geopolitico e religioso. È giornalista e collabora con diversi periodici nazionali ed esteri. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive non solo italiane in qualità di consulente ed esperto di storia e geopolitica. È autore di  numerose pubblicazioni, tra libri, servizi ed articoli, ed ha ricevuto diversi riconoscimenti, soprattutto per i suoi saggi storici.

Su «StoriaLibera»:
- Alberto ROSSELLI, L’olocausto armeno (1914-1918). A cento anni dal genocidio, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 94-114.


Mariagrazia ROSSI (1985)

Laureata in Scienze Politiche (laurea magistrale) ad indirizzo storico-politico, perfezionata in Storia dell’occidente: Cultura e Religione. Diplomata presso la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia per la Promozione e gestione dei beni ed eventi culturali, dove ha partecipato all’attività laboratoriale dei Parchi Culturali Ecclesiali. È stata Tutor didattico presso l’Università della Calabria e Cultrice della Materia e Tutor disciplinare presso l’Università Telematica Pegaso. Sul piano della ricerca storica, rivolge particolare attenzione allo studio dei fenomeni religiosi.

Su «StoriaLibera»:
- Mariagrazia ROSSI, Seminario “Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche Parte Seconda”, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 10, p. 183-188.


Paolo SAVARESE (1956), v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Gianandrea de ANTONELLIS, Recensione a Paolo SAVARESE, La sussidiarietà e il bene comune, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2018, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 172-174.


Carlo SCOGNAMIGLIO PASINI (1944), v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Carlo SCOGNAMIGLIO PASINI, L’istituzione della cattedra di economia politica per Cesare Beccaria nel 1768, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 89-113.


Roger SCRUTON, v. pagina Comitato scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Gianandrea de ANTONELLIS, Recensione di Roger SCRUTON, Comprendere la musica. Filosofia e interpretazione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p. 148-152.
- Roger SCRUTON, L’Europa e l’Italia: uno sguardo al passato verso Margaret Thatcher, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 51-63.
- Roger SCRUTON, Europe and the Nation: looking back to Thatcher, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 5, p. 64-75.
- Ivo MUSAJO SOMMA, In ricordo di Roger Scruton, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 185-191.


Francesco SIMONCELLI (1985)

Accademico della Scuola Austriaca di economia, ha inizialmente aperto il blog Francesco Simoncelli’s Freedonia nel 2010 come approfondimento alle questioni economico/politiche analizzate secondo un’ottica Austriaca e libertaria. Dopo aver affinato le sue conoscenze frequentando i corsi della Mises Academy, ha visto pubblicati i suoi articoli anche su siti con notevole risonanza nell’ambito dell’informazione economica: Yahoo Finanza, MiglioVerde, Rischio Calcolato, Movimento Libertario, Trend Online. Autore del libro L’economia è un gioco da ragazzi e Vortex - Racconti brevi e Poesie, e traduttore del libro L’economia cristiana in una lezione, è stato varie volte relatore in conferenze e ospite in trasmissioni radiofoniche. Nel 2012 partecipa alla fondazione dell’Associazione Von Mises Italia di cui è responsabile editoriale. Dal 2013 al 2016 ha collaborato col magazine online «The Fielder», su cui ha scritto articoli di economia e finanza nonché saggi accademici d’approfondimento. Nel 2015 entra a far parte dell’associazione Catallaxy Institute. Collabora sporadicamente anche col blog Il Portico Dipinto.

Su «StoriaLibera»:
- Francesco SIMONCELLI, Incertezza delle aspettative laddove l’ermeneutica non è abbastanza, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 175-184.
- Thomas E. WOODS, La “depressione dimenticata” del 1920, a cura di Francesco Simoncelli, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 8, p. 141-157.


Robert A. SIRICO (1951)

He received his Master of Divinity degree from the Catholic University of America, following undergraduate study at the University of Southern California and the University of London. During his studies and early ministry, he experienced a growing concern over the lack of training religious studies students receive in fundamental economic principles, leaving them poorly equipped to understand and address today’s social problems. As a result of these concerns, Fr. Sirico co-founded the Acton Institute with Kris Alan Mauren in 1990. As president of the Acton Institute, Fr. Sirico lectures at colleges, universities, and business organizations throughout the U.S. and abroad. His writings on religious, political, economic, and social matters are published in a variety of journals, including: the «New York Times», the «Wall Street Journal», «Forbes», the «London Financial Times», the «Washington Times», the «Detroit News», and «National Review». Fr. Sirico is often called upon by members of the broadcast media for statements regarding economics, civil rights, and issues of religious concern, and has provided commentary for CNN, ABC, the BBC, NPR, and CBS’ 60 Minutes, among others. Father Sirico holds dual American and Italian citizenship and has published various monographs and books. He is the author of Defending the Free Market. A Moral Case for the Free Economy (Regnery, 2012 - it.: A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica, 2017).

Su «StoriaLibera»:
- Robert A. SIRICO, Cristianesimo e libero mercato. La vocazione imprenditoriale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 73-88.
- Beniamino DI MARTINO, Recensione a Robert A. SIRICO, A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 148-157.
- Carlo LOTTIERI, Segnalazione di Robert A. SIRICO, A difesa del mercato. Le ragioni morali della libertà economica, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 5 (2019), n. 9, p. 158-161.
- Robert A. SIRICO, “Rerum novarum”. The Rights to Private Property and Religious Liberty: Mutually Reinforcing Bonds, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 11, p. 108-123.
- Robert A. SIRICO, Rothbard. A Testimony, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 107-108.


Lucia SORRENTINO (1974)

Psicoterapeuta ad indirizzo clinico con specializzazione in gruppoanalisi (ottenuta sotto la guida del prof. Leonardo Ancona). Ha sviluppato esperienza nel settore della formazione e della selezione del personale. Si è occupata di comunicazione (sotto l’aspetto della psicologia sociale) sia attraverso studi specialistici, sia nell’insegnamento. È membro della redazione di «StoriaLibera».

Su «StoriaLibera»:
- Lucia SORRENTINO, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 286-290.

 


Clemente SPARACO (1963)

Dopo la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli, ha iniziato ad insegnare nei Licei, diventando docente di ruolo nel 1987. Dal 1994 ha collaborato come cultore presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Salerno, cattedra di Filosofia Teoretica, e dal 2000 al 2001 con contratto di collaborazione didattica. Nel 2012 ha conseguito il dottorato in Etica. Ha fatto parte della redazione della rivista «Scienza e Sapienza» e  scrive per diverse riviste e quotidiani on line. Dopo gli studi giovanili su Agostino, cui ha dedicato due volumi, ha approfondito lo studio del pensiero postmoderno (La fine della postmodernità, Edisud, Salerno 2003) e della filosofia dialogica (Oltre la solitudine dell’Io, Aracne, Roma 2013).

Su «StoriaLibera»:
- Clemente SPARACO, Crisi delle ideologie e “rivincita” di Dio, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 4 (2018), n. 7, p. 93-112.



Diana THERMES

Insegna Storia del pensiero politico europeo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. I suoi principali interessi di ricerca sono: il pensiero politico moderno, l’assolutismo, il liberalismo e la democrazia; la storiografia del pensiero politico; il pacifismo; l’utopia. Tra le sue principali pubblicazioni si ricordano: Anna Maria Battista e la modernità politica (2012), Ripensare Bodin. Pubblico e privato nel cittadino premoderno (2002), Il dis-linguaggio della dis-topia. Tra Orwell, Huxley e Bradbury (2016), The Despotism of Mass Democracy by Alexis de Tocqueville (2016). Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica (2021). Ha, inoltre, curato Tocqueville e l’Occidente (2012).

Su «StoriaLibera»:
- Filippo CAVAZZONI - Stefano MAGNI - Roberta A. MODUGNO - Diana THERMES, Il libro di Thermes su Ayn Rand, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 44-57.


Antonino TRUNFIO (1958)

Professore a contratto di Production Management al Politecnico di Milano. Scrive dal 2012 di analisi politica ed economia per il blog economico-finanziario «Rischio Calcolato». Ingegnere Industriale, ha una lunga esperienza nell’industria italiana e internazionale come consulente di Direzione Aziendale e su progetti per il miglioramento della competitività, la qualità dei prodotti, la sicurezza nelle organizzazioni. È autore di Maledetta Costituzione (2019). È membro della redazione di «StoriaLibera».

Su «StoriaLibera»:
- Antonino TRUNFIO, Dibattito sulla strategia libertaria, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 6 (2020), n. 12, p. 177-183.


Giuliano URBANI (1937)

Professore di Politica comparata all’Università di Firenze (1969-1983), poi (dal 1984) di Scienza della politica all’Università Bocconi di Milano. È autore di numerosi contributi di teoria politica, fra i quali L’analisi del sistema politico (1971.2020), La politica comparata (1973), Sindacati e politica nella società post-industriale (1976), Cosa pensano gli operai (1983), Politica ed economia (1987), Dentro la politica (1992), La politica per tutti (1994).

Su «StoriaLibera»:
- Giuliano URBANI, Una grande avventura compiuta insieme a Antonio Martino, intervista di Beniamino Di Martino, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 8 (2022), n. 16, p. 136-165.


Aldo M. VALLI (1958)

Giornalista, già vaticanista del TG1 della RAI, cura attualmente il blog «Duc in altum» ed è autore di numerosi libri sulla Chiesa cattolica e la Santa Sede.

Su «StoriaLibera»:
- Aldo M. VALLI, Recensione di Beniamino DI MARTINO, Libertà e coronavirus. Riflessioni a caldo su temi sociali, economici, politici e teologici, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 14, p. 205-214.


Piero VERNAGLIONE (1961)

Studioso di filosofia politica, insegnante di diritto ed economia, saggista, si occupa con particolare attenzione del pensiero libertario americano. Collabora con diverse riviste. Ha tradotto in italiano e prefato Lo Stato falsario (Facco Editore, 2005) di Murray Newton Rothbard (1926-1995). Tra le sue pubblicazioni: Il libertarismo. La teoria, gli autori, le politiche (Rubbettino, 2003) e Paleolibertarismo. Il pensiero di Hans-Hermann Hoppe (Rubbettino, 2007). È autore e curatore del sito «Rothbardiana».

Su «StoriaLibera»:
- Murray Newton ROTHBARD, Moneta, Banca e Libero Mercato, a cura di Piero Vernaglione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 1, p. 121-150.
- Murray Newton ROTHBARD, Taking Money Back, Fractional Reserve Banking, The Solution, a cura di Piero Vernaglione, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 1 (2015), n. 2, p. 83-107.
- Guglielmo PIOMBINI, Recensione a Piero VERNAGLIONE, Paleolibertarismo. Il pensiero di Hans-Hermann Hoppe, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 3 (2017), n. 6, p. 176-179.
- Piero VERNAGLIONE, Paleolibertarismo: libertarismo contro la cultura liberal, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 7 (2021), n. 13, p. 10-46.


Guido VIGNELLI (1954)

È studioso di etica, filosofia politica e scienza delle comunicazioni. Nel 1982 è stato tra i fondatori del Centro Culturale Lepanto e nel 1987 dell’associazione Famiglia Domani. Dal 2001 al 2006 è stato membro della Commissione di Studio sulla Famiglia istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha tenuto vari corsi di aggiornamento per docenti ed è autore di numerosi libri.

Su «StoriaLibera»:
- Augusto DEL NOCE, L’inevitabile decomposizione del marxismo, a cura di Guido Vignelli, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 4, p. 146-160.


Alessandro VITALE, v. pagina Comitato Scientifico

Su «StoriaLibera»:
- Alessandro VITALE, L’edizione italiana de L’azione umana di Ludwig von Mises: un caso editoriale, in «StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali», anno 2 (2016), n. 3, p.  41-58.


Pur applicando tutta la necessaria diligenza volta a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, lo staff di «StoriaLibera» non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula presenti in queste pagine web perché fornitici dai diretti titolari. Solo questi ultimi, quindi, sono garanti e responsabili in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni offerte e trascritte.